Cinta e porta Aragonesi
Per volontà di Ferdinando il Cattolico, tra il 1496 e il 1508 viene costruita la 'Cinta ...
Duomo di Santa Maria Assunta (Duomo Antico)
Il Duomo Vecchio fu costruito a partire dal 1608, in sostituzione della precedente chiesa ...
Cinta Spagnola
La Cinta spagnola è stata costruita tra il 1525 e il 1540 su progetto di Pietro Antonio...
Cittadella Fortificata di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come 'il Castello', sorge sui luoghi de...
Villa Vaccarino
Di inizio novecento
Fontana Falconieri
Venne realizzata nel 1842 su progetto dell'architetto messinese Carlo Falconieri (1809-189...
Torre di Catalmo
Sorge nell'omonimo quartiere (al confine col comune di Savoca) ed è in discrete condizion...
Fontana di Orione
Nel XV secolo Messina si avviava a vivere forse i suoi anni migliori. Nuove produzioni com...
Porta Grazia
La monumentale Porta 'Grazia' , che è stata spostata dalla sua posizione originale, costi...
Monumento a Don Giovanni d'Austria
Il monumento a Don Giovanni d'Austria si trova nella piazza dei Catalani, di fronte la chi...
Le Quattro Fontane
Un tempo, percorrendo la via Austria (oggi I Settembre) in direzione del Duomo, si incroci...
Monumento a Ferdinando II
Il monumento di re Ferdinando II di Borbone ha una storia piuttosto singolare. Scolpito ne...
Fontana del Nettuno
Nel 1547, capomastro e scultore di fontane a Messina, era Giovanni Angelo Montorsoli. Scul...
Porta Durazzesca (Arco Durazzesco)
Monumento a Francesco Durante
Cuba di Santa Domenica
La cosiddetta Cuba di Castiglione rimane, ad oggi, uno degli edifici religiosi siciliani p...
Fontana di piazza Duomo (4 fontane)
Nel 1635, per desiderio degli amministratori del tempo, nella piazza antistante il Duomo ...
Randazzo Vecchio
Nella piazza di San Nicolò da Bari (per tutti San Nicola) si eleva dall'alto di una colon...
Obelisco 'Nelson'
L'obelisco di 'Nelson, si trova a qualche Km dalla ducea (o castello di 'Nelson'), su un p...
Cuba, Chiesa di Santo Stefano
Altarino Madonna della Provvidenza
L'altare fu costruito in segno di devozione quando la popolazione di Zafferana Etnea venne...
Teatro Comunale "Vincenzo Bellini"
Uno dei monumenti più significativi della città di Adrano è il teatro Vincenzo Bellini ...
Castello di Adrano (dongione)
Orari di apertura
da martedì a sabato 9.00-19.00; domenica e festivi 9.00-13.30; lunedì...
Fontana del Cherubino e Lavatoio
A sud del centro abitato, sotto la rupe basaltica, sgorgano da tempi immemorabili cinque s...
Monumento a Vincenzo Bellini
Opera di Giulio Monteverde completata nel 1882 e oggetto di singolari storie (i Catanesi p...
Chiesa di Sant'Agata al Carcere
Arco di San Giovanni de' Fleres
Nel corso del XII secolo, l'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri ottenne diverse concessioni p...