Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Adrano
 15298 visualizzazioni


Le radici di Adrano affondano nel Neolitico, anche se le maggiori testimonianze si possono associare ai cosiddetti Siculi che provenienti dalla costa jonica verso il X secolo a.C.
La struttura economica del paese è prevalentemente artigianale, agricola e pasticciera.
Adrano deve la notorietà alla sua posizione geografica essendo comune del Parco dell'Etna, il territorio adranita arriva fino al cratere del vulcano.
Il comune etneo è stato inserito dalla Regione Siciliana fra le località a vocazione turistica.
Importanti e relativamente famose sono le festività e gli eventi legati alla tradizione religiosa e popolare, come le processioni e gli spettacoli del periodo pasquale: (la processione "u cristozzu" durante il venerdì santo e il dramma teatrale diviso in tre atti Diavolata, Angelicata e A Paci della domenica di Pasqua) e quelle dedicate al copatrono san Nicolò Politi (Volata dell'Angelo, 3 agosto).
Adrano è uno dei maggiori centri produttori dell'Arancia Rossa di Sicilia, con la qualità "Tarocca". Numeroso è l'impiego dell'arancia nella cucina adranita: insalata di arance, cassata all'arancia, crostata all'arancia, risotto al succo d'arancia, ecc.
Il comune di Adrano, come altri comuni dell'Etna tra cui Biancavilla, Belpasso e soprattutto Bronte, nonchè grande produttore di pistacchio che viene usato in pasticceria, gelateria e in gastronomia: paste di pistacchio, gelato al pistacchio, pasta al pesto e panna di pistacchio, crema alle nocciole di pistacchio, ecc.
Famosi gli arancini di riso (di forma sferica o conica), farciti generalmente con ragù o pistacchio etneo, oppure con spinaci, con "Calicedda" che è una verdura locale, burro o salmone.
Una menzione speciale per la pasticceria adranita, che si rifà alla migliore tradizione pasticcera della Sicilia orientale, tra le specialità più rinomate troviamo: la Cassata di ricotta o crema, i Cannoli, la Pasta di Mandorla o di Pistacchio, la Frutta Martonara, i Bignè ripieni di crema, il gelato artigianale, la tradizionale granita di mandorle, i torroncini siciliani ripieni di mandorle e/o pistacchio.
Come edifici storici troviamo il Castello Normanno (piazza Umberto), il Castello della Solicchiata, Palazzo Bianchi, il Palazzo Pulia, il Palazzo Ciancio il Teatro Bellini , La Villa comunale , il Ponte dei Saraceni , l'Acquedotto Biscari, la Torre di S. Elia, la Torre Minà , i Mulini della Rocca, gli Archi Gotici e le Mura ciclopiche.


Inserito da Micol Mongioví   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
1
6

Santuario di Maria Santissima Ausiliatrice

 

Convento di Santa Lucia

 

Teatro Comunale "Vincenzo Bellini"

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Adrano vista dal terrazzo del Dongione normanno.

Centuripe

 
Centuripe con l'Etna di sfondo

Biancavilla

 
Calanchi

Ragalna

 
Chiesa Madre di Santa Maria del Carmelo.


Scopri altri comuni vicino
Veduta dell'Etna
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Bed And Breakfast, Camping

B&B - CAMPING ALMOETIA

a Calatabiano, Catania - 38,2 km

Il Camping ALMOETIA è ubicato in Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, circondato dalle p...

Dove mangiare

Osteria, Pizzeria, Ristorante

Servizi Commerciali

Pro Loco Aci Castello
Pro loco

PRO LOCO ACI CASTELLO

a Aci Castello, Catania - 30,1 km

E' un'associazione di volontariato di natura privatistica, senza fini di lucro, con valenza di pubbl...

OffertaOfferte

Lava cave & Bove Valley

Disponibili  
30

40,00 €
30,00 €

Made in Sicily

Artistico

CHIESA

10,00 / 1.00 unita











x
he