Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Messina > Messina > Cosa vedere qui > Le Quattro Fontane
avantiavanti
 3257 visualizzazioni

Monumentale, Storico

Un tempo, percorrendo la via Austria (oggi I Settembre) in direzione del Duomo, si incrociava la via Cardines (dal nome del viceré di Sicilia Bernardino Cardines a cui è legata la realizzazione di un progetto edilizio di grande respiro eseguito sul finire del XVI secolo). Nello slargo creato da questo incrocio furono inserite negli anni quattro fontane monumentali, su progetto del romano Pietro Calcagni, che dovevano ornare i quattro canti del crocevia. La prima ad essere collocata, nel 1666, fu quella del fiorentino Innocenzo Mangani seguita molti anni più tardi, nel 1714, da quella di Ignazio Buceti, scultore e marmoraio molto attivo in città (eseguì diversi lavori anche al Duomo). Le due rimanenti furono collocate al quadrivio nel 1742 da scultori rimasti anonimi. Nonostante la distanza temporale dell?esecuzione, le quattro fontane apparivano molto simili nella forma e negli ornamenti come si può vedere da alcune immagini. Esse avevano una struttura angolare e presentavano, nella parte inferiore, dei mascheroni che versavano l?acqua in vaschette poste sotto, per facilitarne la fruizione da parte dei messinesi che dovevano averne ben poca cura se nel 1854 una delibera del governo cittadino ordinava di rimuovere i mascheroni e le piccole vasche per evitare un ulteriore danneggiamento delle sculture. 1619: Il terremoto del 1908 le rovinò notevolmente; i pezzi, smontati furono sistemati nella chiesa di S. Maria degli Alemanni e, negli anni della ricostruzione, due delle quattro fontane furono rimontate in uno spazio assai più ridotto (ad angolo con la breve via Cardines); fu anche chiusa la strada a nord perdendo così definitivamente la funzione di quadrivio. Le due fontane rimanenti sono custodite presso il Museo cittadino.
Fonte: http://www.messinaie...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
  • Messina, ME, Sicily
    Via Cardines, Via Primo Settembre
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa di San Giacomo

 
Chiesa di San Giacomo

Passeggiando per Messina

 
Passeggiando per Messina - lungomare

Museo Provinciale di Arte Contemporanea

 


Scopri altre risorse
Campanile del Duomo di Santa Maria Assunta
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Via dei Crociferi

Fontana di Orione

 
Fontana di Orione

Occhi di Milazzo (Scarabeo)

 
Occhi di Milazzo (Scarabeo)

Monumento a Don Giovanni d'Austria

 
Monumento a Don Giovanni d'Austria


Scopri altre risorse simili
Porta Durazzesca
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Vista sulla piscina
Villaggio

VILLAGGIO LA CICALA

a Brolo, Messina - 64,3 km

Il Villaggio La Cicala è il luogo ideale dove passare le vacanze in Sicilia in pieno relax tra mare...

Dove mangiare

Bar, Caffetteria, Pasticceria, Rosticcer...

SWEET BAR S.A.S. DI REALE SALVATORE & C.

a Capo d'Orlando, Messina - 71,5 km

E' il nome della bontà, della freschezza, dei sapori più accattivanti.

Servizi Commerciali

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 82,3 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

OffertaOfferte

Menù Pizza

Disponibili  
50

15,00 €
10,00 €

Made in Sicily

Lo sciamano bianco
Artistico

Lo sciamano bianco

5.000,00 / 1.00 unita











x
he