Naumachie (Ninfeo)
La cosiddetta Naumachia è una grande costruzione formata da un muro in mattoni, lungo 122...
Monumento a Francesco Durante
Porta Durazzesca (Arco Durazzesco)
Fontana dedicata a San Filippo D'Agira
Fontana dedicata a San Filippo D'Agira, che si incontra all'ingresso della città .
Altarino Madonna della Provvidenza
L'altare fu costruito in segno di devozione quando la popolazione di Zafferana Etnea venne...
Randazzo Vecchio
Nella piazza di San Nicolò da Bari (per tutti San Nicola) si eleva dall'alto di una colon...
Villa Vaccarino
Di inizio novecento
Occhi di Milazzo (Scarabeo)
L'origine della decorazione comunemente conosciuta come 'scarabeo', non è chiara; compost...
Monumento a Vincenzo Bellini
Opera di Giulio Monteverde completata nel 1882 e oggetto di singolari storie (i Catanesi p...
Piazza Cutelli
Una delle piazze anticamente più importanti della città , sorge sui resti del Bastione di...
Chiesa di Sant'Agata al Carcere
Arco di San Giovanni de' Fleres
Nel corso del XII secolo, l'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri ottenne diverse concessioni p...
Ospedale Santa Marta
Rarissimo Ospedale settecentesco, opera architettonica del palermitano Giovan Battista Vac...
Fontana dell'Elefante (Liotru)
Elemento caratteristico della città di Catania, racchiude in sé le maggiori simbologie d...
Piazza Duomo
Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città . In essa confluiscono tre...
Fontana dei Canali
Detta popolarmente "de' sette Cannola" o "de' sette Canneddi", si tratta della più antica...
Fontana dell'Amenano
La fontana, costruita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini in marmo di Carrara, r...
Fontane
Fontane e antichi abbeveratoi da cui sgorga un'acqua freschissima
Obelisco 'Nelson'
L'obelisco di 'Nelson, si trova a qualche Km dalla ducea (o castello di 'Nelson'), su un p...
Le Quattro Fontane
Un tempo, percorrendo la via Austria (oggi I Settembre) in direzione del Duomo, si incroci...
Fontana Falconieri
Venne realizzata nel 1842 su progetto dell'architetto messinese Carlo Falconieri (1809-189...
Fontana di Orione
Nel XV secolo Messina si avviava a vivere forse i suoi anni migliori. Nuove produzioni com...
Monumento a Don Giovanni d'Austria
Il monumento a Don Giovanni d'Austria si trova nella piazza dei Catalani, di fronte la chi...
Cimitero di Guerra Tedesco
Monumento a Ferdinando II
Il monumento di re Ferdinando II di Borbone ha una storia piuttosto singolare. Scolpito ne...
Fontana del Nettuno
Nel 1547, capomastro e scultore di fontane a Messina, era Giovanni Angelo Montorsoli. Scul...