Isolabella e Villa Caronia
L'isolotto di Isolabella viene dichiarato di rilevante interesse storico artistico e sotto...
Palazzo Corvaja (Museo di arti e tradizioni popolari)
Il Palazzo Corvaja sorse sull'antico foro romano, la piazza dell'antica Tauromenion. Il nu...
Palazzo Ciampoli
Palazzo Ciampoli era una residenza signorile in stile catalano. Nello stemma, situato sopr...
Palazzo dei Duchi di Santo Stefano (Fondazione Mazzullo)
Il Palazzo Duchi di Santo Stefano fu costruito tra la fine del 1300 e i primi anni del 140...
Chiesa di Gesù e Maria
Chiesa ad una navata, a pianta rettangolare in stile barocco (sec.XVII), aperta al culto n...
Monastero basiliano dei SS. Pietro e Paolo
Ferrovia dismessa Strada Costa
Il vecchio tracciato ferroviario Rovittello-Linguaglossa, caratterizzato da gallerie e ter...
Cuba, Chiesa di Santo Stefano
Rifugio Casa Pietracannone
Itinerario dei Tholos (Montalbano Elicona)
Le tholoi dei Nebrodi sono costruzioni in pietra a secco in pianta circolare e conici nell...
Villa Vaccarino
Di inizio novecento
Palazzo Marchesi D'Amico
Il palazzo, recentemente restaurato, ospita oggi la Biblioteca Comunale (al secondo piano,...
Palazzo del Governatore
La costruzione del palazzo, impropriamente denominato «dei Viceré», ebbe inizio nel 161...
Cisternazza
La cisternazza di origine settecentesca, è forse la più grande cisterna d'Europa. serviv...
Basilica dei SS. Pietro e Paolo
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
La chiesa di Sant'Antonio di Padova è un edificio religioso di Acireale. Si trova nel cen...
Palazzo Piacentini (Palazzo di Giustizia)
Opera dell'architetto Marcello Piacentini, sito in piazza Maurolico di fronte a quello del...
Palazzo dell'UniversitÃ
Nella centralissima Piazza Pugliatti, di fronte alla imponente mole del Palazzo di Giust...
Palazzo Calapaj D'Alcontres
Il Palazzo Calapaj - d'Alcontres è un edificio settecentesco progettato da un autore anon...
Palazzo del Monte di PietÃ
Durante la processione del Corpus Domini si ripropone una tradizione popolare legata al Va...
Galleria Vittorio Emanuele III
La Galleria Vittorio Emanuele III di Messina venne progettata da Camillo Puglisi Allegra e...
Enoteca Provinciale
L'Enoteca Provinciale, sita nei locali dell'incantevole monastero Benedettino del 500 di S...
Palazzo Zanca Municipio (Palazzo Comunale)
Fin dal XVII secolo la storia del Municipio fu piuttosto travagliata. Nel 1674 infatti, in...
Teatro Vittorio Emanuele II
Voluto da Ferdinando II di Borbone nel 1842, fu inaugurato nel 1852. Realizzato su progett...
Palazzo del Governo (Prefettura)
Fu costruito nel 1920 su progetto dell'architetto Cesare Bazzani con elementi tipici del g...
Cimitero e Chiesa S. Maria delle Grazie
Palazzo Principe Riggio
"Ben presto dunque Aci Catena superò tutti gli altri quartieri per nobiltà d'istituto, r...
Santuario vecchio dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino
Una tradizione locale vuole che i santi Alfio Filadelfo e Cirino si fermarono presso l'abi...