Riserva naturale Oasi del Simeto
Gli ambienti che costituiscono l'Oasi del Simeto, ognuno per le proprie caratteristiche ve...
Memoriale della Brigata di Fanteria Durham
Memoriale del 10° Reggimento Reale Berkshire
Grotte di Primosole
Parlare delle Grotte di Primosole non è facile.
Non è facile per varie ragioni, anzitutt...
Cimitero di Guerra Inglese
La Plaia
La Plaia di Catania (dallo spagnolo playa, spiaggia) è un lungo litorale alluvionale, fru...
Castello Ursino
Il castello Ursino di Catania fu fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il mani...
Porta del Fortino Vecchio (già di Ligne)
Il Fortino venne realizzato sulle lave del 1669 ancora calde a breve distanza dalle vecchi...
Bastione di San Giorgio
Uno dei più piccoli baluardi cinquecenteschi di Catania, il Bastione venne dedicato al pr...
Porta Garibaldi (già Ferdinanda)
La porta Giuseppe Garibaldi (inizialmente chiamata porta Ferdinandea) è un arco trionfale...
Chiesa di San Giuseppe al Transito e Porta della Decima
Tra le Porte scomparse di Catania, degna di menzione è quella della Decima, una delle piÃ...
Museo Archeologico Ignazio Paternò Castello V principe di Biscari
Ostello AgorÃ
Agorà Hostel Catania si trova in una pittoresca piazzetta che fa da cornice alla Pescheri...
Porta di Carlo V (già Delli Canali)
Casa museo Giovanni Verga
Chiesa di Sant'Agata alle Sciare
Fontana dei Canali
Detta popolarmente "de' sette Cannola" o "de' sette Canneddi", si tratta della più antica...
Arvulu Rossu
L'Arvulu Rossu è un grande platano ultracentenario che abbelliva la Passeggiata alla Mari...
Chiesa e Convento della Trinità (Liceo Boggio Lera)
Palazzo del Seminario dei Chierici
Basilica Cattedrale di Sant'Agata
La Cattedrale di Sant'Agata è la principale sede del culto cattolico di Catania, ubicata ...
Fontana dell'Elefante (Liotru)
Elemento caratteristico della città di Catania, racchiude in sé le maggiori simbologie d...
Palazzo Biscari alla Marina
Chiesa e Convento di San Francesco all'Immacolata
Porta De Vega (già Saracena)
La Porta De' Vega viene aperta nel XVI secolo tra le mura rinascimentali che circondavano ...