Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Randazzo > Cosa vedere qui > Museo Archeologico Paolo Vagliasindi (Castello Svevo, Carcere)
avantiavanti
 11402 visualizzazioni

Museo Archeologico Paolo Vagliasindi (Castello Svevo, Carcere)

Storico, Castelli e torri, Monumentale, Archeologico, Museale

Il Museo Aecheologico Paolo Vagliasindi ospitato nella fortificazione del Castello "Carcere" raccoglie i reperti ritrovati in contrada S. Anastasia a Randazzo dall'archeologo Paolo Vagliasindi. La collezione comprende pezzi del VI-III secolo a.C. tra cui l'Oinochoe che per la raffigurazione del mito di Feneo è uno dei quattro esemplari rimasti al mondo. Il museo è suddiviso in 5 sale:
-nella sala centrale Oinochoe, oltre ai pezzi più pregiati della collezione sono esposti oggetti in bronzo e la raccolta numismaticadi Paolo Vagliasindi:
-la sala Jonica ospita i pezzi più antichi con reperti di età jonica e corinzia:
-la sala della Ceramica nera sono esposti esemplari di età attica, ricoperti da vernice nera;
-la sala Attica espone ceramiche di manifattura attica del V secolo a.C.;
- nella sala Ellenistica sono esposte ceramiche di epoca ellenistica del IV secolo a.C.
Inoltre in una sala del Castello è collocata la collezione di Pupi Siciliani della famiglia Russo, composta da 37 marionette che rappresentano i personaggi dell'epopea storica della Chanson de Roland. Essa fu realizzata tra il 1912 e il 1915, è di grande valore, ed è servita per allestire una rappresentazione alla presenza del re Umberto II.
Fonte: randazzomedievale.itInserito da sicilianodoc   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Palazzo Reale (Casa Scala)

 
Palazzo Reale (Casa Scala)

Randazzo Vecchio

 
La leggenda di Randazzo Vecchio

Chiesa di San Pietro e Festa del Venerdi' Santo

 
Il Santissimo Crocifisso e la Madonna Addolorata, Venerdi' Santo-mattina


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Cuba di Malvagna

 

Palazzo di Citta' (ex Convento San Francesco)

 
Palazzo di Città (ex Convento San Francesco)

Chiesa San Martino

 
Chiesa San Martino


Scopri altre risorse simili
Ducea di Nelson
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Cucina
Appartamento

CASA VACANZE "LA CAMELIA" TORRE ARCHIRAFI-RIPOSTO

a Riposto, Catania - 28,4 km

La Casa Vacanza si trova a Torre Archirafi, antico borgo marinaro di Riposto che si affaccia sullo s...

Dove mangiare

Azienda agricola, Medical Clinic, Pizzer...

Servizi Commerciali

Museo del Palmento
Artigianato, Laboratorio Didattico, Muse...

MUSEO DEL PALMENTO

a Santa Venerina, Catania - 25,7 km

Il museo conserva gli antichi attrezzi e macchinari che riguardano la vinicoltura, l'olivocoltura, l...

OffertaOfferte

Belle si nasce, giovani si diventa con soli 50 ...

Disponibili  
30

2.000,00 €
990,00 €

Made in Sicily

Artistico

Disco

9,90 / 1.00 unita











x
he