Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Randazzo > Cosa vedere qui > Chiesa di San Pietro e Festa del Venerdi' Santo
avantiavanti
 5129 visualizzazioni

Religioso, Storico

La Chiesa di San Pietro è adagiata sull'omonima piazza, con il suo stile architettonico tipico del primo quattrocento. La facciata espone un portale capiente ad arco acuto in pietra lavica, da dovesi aggettano due mensoline con l'esibizione di un vuoto circolare.
tra le opere d'arte vi sono un Crocifisso in legno ed una Statua dell'Addolorata risalenti al XVII secolo. Per il Crocifisso, l'artista non si è avvalso di accorgimenti vari per evidenziare la tragicità dell'ultimo momento; ed ha conferito alla sacra effige una sofferta serenità nel supremo sacrificio. L'autore ha conficcato sulla testa una corona di spine, ha posto sulla sommità della croce la scritta INRI ed infine ha conficcato un solo chiodo nei piedi. Mentre per la statua dell'Addolorata, ha trasmesso attraverso la spada spinta dentro, l'indicibile strazio interiore che si riverbera sul viso appena inclinato della Vergine. Il drappeggio sinuoso del mantello, rappresenta il peccato sconfitto, mentre raccogliendosi in una morbida piega sul capo, alluderebbe alla gloria del bene redentivo, ed il fazzoletto che fuoriesce dalle meni sofferenti della Vergine rappresenta la perenne vitalità dell'amore. I segni che individuano la figura dell'addolorata sono: le sette spade conficcate nel cuore, che rappresentano i sette dolori della Madonna, ossia:
1) La profezia di Simeone;
2) La fuga in Egitto;
3) Lo smarrimento di Gesù nel tempio;
4) L'incontro della madre con il Figlio sulla via del Calvario;
5) La Madonna sotto la Croce;
6) Maria abbraccia Gesù morto;
7) La Vergine presente alla sepoltura di Gesù.
Gli esercizi devozionali consistono nella Corona dell'Addolorata(simile al rosario) dove si meditano i sette principali dolori di Maria; nella Via Matris dolorosae (simile alla via crucis) si rievoca tra una stazione e l'altra i sette dolori della madonna, mentre nella Desolata rifacendosi al momento più drammatico vissuto da Maria durante la sepoltura del Figlio, si pregava dal tramonto del Venerdì fino all'alba della Domenica.
Fonte: I due Crocifissipiù...Inserito da sicilianodoc   
Mostra / Nascondi

LA FESTA DEL VENERDI SANTO  

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Palazzo Reale

 

Monastero Basiliano del SS. Salvatore della Placa

 

Palazzo di Citta' (ex Convento San Francesco)

 
Palazzo di Città (ex Convento San Francesco)


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Arco su via Palazzotto.

Chiesa San Martino

 
Chiesa San Martino

Chiesa e Convento di San Francesco di Paola

 

Monastero Basiliano del SS. Salvatore della Placa

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

La sala della prima colazione.
Bed And Breakfast

B&B PORTA DELLA TERRA

a Militello in Val di Catania, Catania - 55,0 km

Vincitore del Premio eccellenza 2014 su TRIPADVISOR. Raccomandato e inserito dal 2013 sulla GUIDE DU...

Dove mangiare

Centro Benessere, Hotel, Ristorante, Sal...

CASTELLO DI SAN MARCO CHARMING HOTEL & SPA

a Calatabiano, Catania - 27,5 km

Il Castello di San Marco charming hotel & Spa, immerso in un parco di 4 ettari, a soli 100 metri dal...

Servizi Commerciali

Centro Benessere, Hotel, Ristorante, Sal...

CASTELLO DI SAN MARCO CHARMING HOTEL & SPA

a Calatabiano, Catania - 27,5 km

Il Castello di San Marco charming hotel & Spa, immerso in un parco di 4 ettari, a soli 100 metri dal...

OffertaOfferte

Menu Fisso

Disponibili  
100

28,00 €
22,00 €

Made in Sicily

Kumasi
Artistico

Kumasi

500,00 / 1.00 unita











x
he