Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Randazzo > Cosa vedere qui > Monastero Basiliano del SS. Salvatore della Placa
avantiavanti
 3359 visualizzazioni

Religioso, Storico

L'immane catastrofe seguita al terremoto del 1693 che sconvolse alcuni paesi della sicilia orientale, determinò la completa distruzione dell'antico Monastero Basiliano fondato da San Cremete, che sorgeva sul roccione della "Batiazza" nei pressi di Francavilla di Sicilia. Dopo quasi trent'anni dalla catastrofe, su consiglio delle monache benedettine di Randazzo di cui era confessore straordinario, l'Abate Padre Gregorio Sanfilippo, decise di trasferire la sua comunità a Randazzo, dove acquistato il terreno in località "Rocca" iniziò la costruzione del monastero e della relativa chiesa. La costruzione del complesso monastico ebbe inizio nell'anno 1760; e la lapide collocata sulla porta centrale della Chiesa ci ricorda l'evento e l'anno di inizio dei lavori che si protrassero per un sessantennio. Agli inizi del 1793, la chiesa la cui facciata è tutta in pietra lavica, denota le prime linee neoclassiche tipiche del settecento. Nel disegno ha difatti un riscontro quasi identico con la Chiesa di San Francesco di sales a Palermo anche per le ornamentazioni a stucchi su sfondo celeste. Questa Chiesa venne dedicata al SS. Salvatore della Placa,dal nome del luogo di origine del vecchio convento basiliano. Anche questo convento e la chiesa vennero soppressi a seguito delle leggi sulle Corporazioni Religiose del 1866, divenne proprietà del comune che nell'anno 1879 affidò la chiesa e il convento ai Padri Salesiani, per fondarvi il tanto desiderato collegio di studi della città, il primo gestito dai Salesiani in sicilia, che ancora a oltre 130 anni dalla sua fondazione continua la sua opera di educazione e di insegnamento ai giovani.
Fonte: http://randazzomedie...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa di San Pietro e Festa del Venerdi' Santo

 
Il Santissimo Crocifisso e la Madonna Addolorata, Venerdi' Santo-mattina

La via degli Archi

 
La via degli Archi

Centro storico

 


Scopri altre risorse
Palazzo di Città (ex Convento San Francesco)
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Chiesa di San Bartolomeo

 
Chiesa di San Bartolomeo

Chiesa e Convento dei Cappuccini

 
vista della scalinata dei Cappuccini di Randazzo

Chiesa San Martino

 
Chiesa San Martino


Scopri altre risorse simili
Il Santissimo Crocifisso e la Madonna Addolorata, Venerdi' Santo-mattina
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Appartamento, Bed And Br...

CASA VACANZA MAMMA ETNA

a Pedara, Catania - 24,9 km

Casa Vacanze Mamma Etna si trova a Pedara, paese caratteristico alle falde del Vulcano Etna, in prov...

Servizi Commerciali

Museo del Palmento
Artigianato, Laboratorio Didattico, Muse...

MUSEO DEL PALMENTO

a Santa Venerina, Catania - 25,5 km

Il museo conserva gli antichi attrezzi e macchinari che riguardano la vinicoltura, l'olivocoltura, l...

OffertaOfferte

OCCHIALE PROGRESSIVO

Disponibili  
99+

180,00 €
140,00 €

Made in Sicily

Artistico

COLONNA

10,00 / 1.00 unita

x
he