Forte Mulino a Vento
Il "Vecchio Mulino" o "Forte Mulino a Vento" è una torre rotonda realizzata con i resti d...
Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Bianchi)
Santuario SS.MM. Alfio, Filadelfo, Cirino
Il Santuario dei santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino risale al 1662. È meta storica d...
Chiesa di San Biagio
Voluta dagli abitanti dell'omonimo quartiere nel 1630, nel tempo fu arricchita di stucchi ...
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Prima dell'espansione edilizia degli ultimi decenni segnava l'entrata meridionale del paes...
Palazzo dei discendenti di don Diego Pappalardo
Si trova nel corso Ara di Giove, alle spalle della Basilica e fu abitato prevalentemente d...
Chiesa di San Vito
Sorta prima del 1642, contiene un antico crocifisso ligneo che la tradizione vuole essere ...
Basilica di Santa Caterina Alessandrina
Oltre ad essere il monumento più importante di Pedara, per il suo particolare contenuto a...
Chiesa di San Biagio
La chiesa di San Biagio sorge sull'omonima piazza, nel quartiere di Viscalori. Le origini ...
Palazzo di don Diego Pappalardo
La struttura attuale fu voluta dalla famiglia di don Diego intorno al 1660 e da quest'ulti...
Santuario Maria di Tremonti
Chiesa di Santa Maria della Stella
Edificata nel 1735, sorge nei pressi del parco comunale e presenta una particolare pianta ...
Maria Santissima Annunziata (Pedara)
Santuario di Maria SS. Annunziata
L'attuale edificio fu completato tra l''800 ed il '900 con l'aggiunta delle due navate lat...
Chiesa madre di Santa Maria dell'Itria (San Mauro)
La Chiesa Madre, dedicata alla Madonna dell'Idria, costruita nei primi anni del '700, domi...
Chiesa di Sant' Antonio Abate
La costruzione risale al 1680, realizzata in sostituzione di una più antica situata, pare...
Santuario di Maria Santissima Ritornata
Nel 1408 un braccio - na vina- di lava passo' per il quartiere di Lavina rendendo una zona...
Chiesa di Santa'Antonio Abate (Santa Maria della Consolazione)
La chiesa dedicata a Santa Maria della Consolazione e a Sant'Antonio Abate, la cui ultima ...
Santuario vecchio dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino
Una tradizione locale vuole che i santi Alfio Filadelfo e Cirino si fermarono presso l'abi...
Grotta di Monpeluso
Secondo la tradizione agiografica, ripresa dagli Acta Sanctorum di Bolland, un anno esatto...
Duomo di San Giovanni Battista (Chiesa Madre)
La chiesa venne costruita intorno al 1380 e divenne parrocchia nel 1419, quando fu nominat...
Maria SS. della Ravanusa (Assunta)
La Chiesa della Ravanusa ha origini assai remote che si intessono tra storia e leggenda. S...
Maschere in Pietra Lavica
Chiesa Madre di Sant'Antonio Abate
Il primo documento si riferisce al Decreto emanato dal Vicario di Catania, in esso, datato...
Santa Maria della Consolazione
Chiesa cimiteriale di Sant'Antonio Abate
All'interno del cimitero centrale di Mascalucia spicca una magnifica chiesa dedicata a San...
San Giuseppe
La Chiesa fu edificata nel 1692 da Mons. Andrea Riggio, Vescovo di Catania, fino agli iniz...
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe restaurata di recente, offre degli affreschi e un pregevole portale...
Cisternazza
La cisternazza di origine settecentesca, è forse la più grande cisterna d'Europa. serviv...