Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > San Giovanni la Punta > Cosa vedere qui > Duomo di San Giovanni Battista (Chiesa Madre)
avantiavanti
 4522 visualizzazioni

Religioso, Storico, Monumentale

La chiesa venne costruita intorno al 1380 e divenne parrocchia nel 1419, quando fu nominato il primo vicario, Don Giovanni Camari. Lo storico puntese Giuseppe Recupero sostenne che il titolo di parrocchia fu trasferito dalla piccola e vicina chiesa di San Nicolò che sorgeva nella zona del monte Catira, che oggi si trova al confine con San Gregorio di Catania. La domenica dell'11 gennaio 1693, avvenne un terribile terremoto che provocò la rovina della Chiesa Madre e la morte di numerosi fedeli. Tra il 1728 ed il 1732, venne costruito il campanile. L'ornato della porta principale del duomo venne distrutto a seguito del crollo del campanile, avvenuto il 29 novembre 1832. Quattro colonne di questo ornato sono state utilizzate, di recente, per la costruzione del monumento commemorativo in onore del Beato Gabriele Allegra; altri reperti sono attualmente conservati in un deposito attiguo al duomo. Sul campanile erano collocate quattro campane: la più grande proveniva dalla Chiesa San Nicolò la Catira. Adiacenti al duomo, rispettivamente dal lato nord e sud, si trovano i due oratori, sedi delle confraternite del Santissimo Sacramento (particolarmente interessante il prospetto con fregi in pietra lavica) e di San Giovanni Evangelista. Il duomo è rimasto chiuso per circa due anni (2004-2006) per i lavori di restauro.
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Maria SS. della Ravanusa (Assunta)

 

Chiesa Madre Santa Maria dell'Indirizzo (Santa Maria dell'Itria)

 

Sagra della vendemmia

 


Scopri altre risorse
Grotta del Fico, San Gregorio di Catania.
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Fortezza San Vito Martire

Maria SS. della Ravanusa (Assunta)

 

Chiesa Madre Santa Maria dell'Indirizzo (Santa Maria dell'Itria)

 

Chiesa di San Biagio

 


Scopri altre risorse simili
Facciata in gusto romanico lombardo. Il campanile è dell'architetto Francesco Fichera (1925).
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Agriturismo, Azienda agricola, Bar, Brac...

Dove mangiare

BLUE ICE Gelateria, Caffetteria - San Leonardello (giarre)
Bar, Caffetteria, Gelateria, Pasticceria

BLUE ICE

a Giarre, Catania - 12,0 km

Per un momento, di relax, una pausa dal lavoro, ti aspettiamo, con la nostra tavola calda, i nostri ...

Servizi Commerciali

Disbrigo pratiche automobilistiche

AGENZIA PATANE'

a Aci Catena, Catania - 4,3 km

Agenzia disbrigo pratiche auto Patane' , da più di 30 anni al servizio dell'automobilista, offre di...

OffertaOfferte

Menu Fisso

Disponibili  
100

28,00 €
22,00 €

Made in Sicily

Rosa Nero - Il figlio del coccodrillo
Artistico

Rosa Nero - Figlio del coccodrillo

6.000,00 / 1.00 unita

x
he