Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Nicolosi > Cosa vedere qui > Grotta di Monpeluso
avantiavanti
 6812 visualizzazioni

Natura, Parchi, Riserva, Grotte, Storico, Vulcani

Secondo la tradizione agiografica, ripresa dagli Acta Sanctorum di Bolland, un anno esatto dopo il martirio di Sant'Agata, una tremenda eruzione scaturita sul fianco dell'Etna rovinò le campagne e procedeva in direzione di Catania. I villani, che erano venuti a conoscenza dei miracoli compiuti dalla donna, giunsero in città e presero alla martire il sudario, per portarlo in processione contro l'incombente minaccia lavica. La colata si arrestò al contatto con il velo, che da allora fu reputato miracoloso.

Fin qui il Bolland.
La tradizione reputò il Monte Monpeluso quale l'origine dell'eruzione.

Autori susseguiti all'agiografo belga, errando la traduzione del testo, ritennero che la lava si fermò alle porte della città e tentarono quindi una sua identificazione. Vi fu chi ritenne di averla ritrovata addossata all'Anfiteatro romano.

Tuttavia, addossata all'anfiteatro non vi è nessuna colata e mancano tracce di combustione alle pareti, mentre un grosso macigno ritenuto per secoli l'estremo lembo della colata è palesemente un masso di riempimento posto ad occludere i vomitoria dell'edificio, probabilmente durante la messa in sicurezza della metà del XVI secolo.

In anni recenti (2012) è stata analizzata la colata del Monte Monpeluso.

Le analisi hanno condotto ad un paio di interessanti conclusioni.
La prima, altamente rilevante, è la corretta identificazione del Monte Monpeluso quale l'origine dell'eruzione "di Sant'Agata". Dai rilevamenti è infatti emerso che la colata si può datare al 300 ± 100 (ossia in un arco cronologico compreso tra il 250 e il 350).
La lingua di lava scaturita durante l'eruzione, poi, è stata individuata solo fino a quasi sei km di distanza, nel territorio di Mascalucia. Ciò indica che la colata si arrestò molto prima di giungere a Catania.

Questo tuttavia non scredita il Bolland (che si limita a riportare la paura dei villani le cui terre coltivate erano minacciate dalla lava), ma solo quegli autori che inventarono una eruzione catastrofica tale da minacciare la città di Catania.

In queste lave si formò una delle più alte grotte di scorrimento presenti sull'Etna, caratterizzata da stalattiti di rifusione o denti di cane, da rotoli e da incrostazioni calcaree alle pareti formatesi durante l'attività eruttiva.

Al suo interno, un unico ambiente non molto profondo, una scarpata conduce ad una strettoia che costituisce la parte più prossima alla bocca eruttiva. Qui anonimi posero una riproduzione di Gesù Bambino e un rosario, come atto di devozione o per motivi di ritiro spirituale.

La grotta è abitata da organismi troglofili e troglobi. Tra i primi si annoverano sporadici chirotteri (in prevalenza i Ferrodicavallo, Rhinolophus ferrumequinum), tra i secondi la presenza di pseudoscorpioni e porcellini di terra (Armadillidium) adattati alla vita di grotta. Curiosamente, in prossimità dell'ingresso, si è sviluppata una piccola presenza vegetale, mentre nelle zone più buie non sono rari i miceti.
Inserito da Stelle_e_Ambiente   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
1
0
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Santuario Maria di Tremonti

 
Interni.

Palazzo di don Diego Pappalardo

 

Chiesa di Sant' Antonio Abate

 


Scopri altre risorse
La bocca eruttiva del Monpeluso.
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
A mondello ? sempre estate

Parco Monte Ceraulo

 

Monte Mompilieri

 

Monastero di San Nicolò l'Arena

 
Cisternone.


Scopri altre risorse simili
Facciata.
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Sonnen House - l'esterno
Casa vacanza

SONNENHOUSE

a Aci Sant'Antonio, Catania - 7,3 km

Casa Vacanze in Sicilia. Un angolo di Sicilia, immerso nei giardini di limoni, a due passi da Catani...

Dove mangiare

Pizzeria, Pizzeria d'asporto, Ristorante...

L'ORLANDO FURIOSO

a Nicolosi, Catania - 1,9 km

Pizzeria, Barbeque, Taglieri rustici, Piatti unici di carne . Aperti tutti i giorni a cena. Chiusura...

Servizi Commerciali

Top Hair Styling. Barbiere e acconciature per uomo - Aci Catena
Acconciature Uomo, Barbiere

TOP HAIR STYLING

a Aci Catena, Catania - 9,4 km

Barbiere e Acconciature per uomo. SI riceve solo per appuntamento.

OffertaOfferte

Menu Fisso

Disponibili  
100

28,00 €
22,00 €

Made in Sicily

Primosale al pomodoro secco
Gastronomico

Primosale al pomodoro secco

5,00 / 1000.00 g











x
he