Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Siracusa > Palazzolo Acreide > Cosa vedere qui > Teatro Greco
avantiavanti
 2587 visualizzazioni

Mitologico, Storico, Parchi, Riserva, Archeologico

Varcando la piccola porta d?accesso alla zona archeologica si è subito all?interno dell?antica Akrai. Si percorrono pochi metri e si entra immediatamente nel teatro greco, sicuramente il più prestigioso monumento acrense. Fu individuato e portato alla luce da Gabriele Iudica nel 1824. Sembra sia stato edificato, assieme all?attiguo Bouleuterion, negli anni della monarchia di Gerone II, a metà del II sec. a.C. Il teatro non è scavato nella roccia, come quello siracusano, ma è adagiato su un pendio naturale opportunamente preparato con pietrame a secco su cui poggiano, sovrapponendosi, i blocchi delle gradinate che sono rivolte a settentrione. La vista si perde, al di là della scena, sull?eccezionale paesaggio naturale dei contrafforti iblei e, all?orizzonte, sull?Etna. Nella parte alta del settimo cuneo si apre una stretta galleria che conduce al bouleuterion. Non si sa quando né perché fu scavata; forse per unire rapidamente e ?privatamente? il teatro, assise popolare, con il luogo in cui si riuniva la ?boulé?, il senato, oppure per accedere direttamente dall? ?agorà?, che si apriva davanti al bouleuterion, al teatro. L?orchestra, spazio in cui durante le rappresentazioni teatrali si muoveva il coro, è di forma semi-circolare. E? questo un fatto singolare dal momento che tutti gli altri teatri greci hanno l?orchestra di forma circolare. Così la scena anziché sorgere al limite dell?area circolare è molto più avanzata, proprio sul diametro dell?orchestra. Le ridotte dimensioni del teatro, la gradinata asimmetrica, la compressione della scena, si possono spiegare solo col fatto che probabilmente il complesso teatro-bouleuterion venne costruito in un?area urbana centrale, già edificata ed angusta e già delimitata dall? ?agorà?, dal decumano, dalla porta monumentale d?accesso alle latomie. Il teatro, in età romano-imperiale, subì delle modifiche.

+ Inserisci info
0
0
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Frassino di Saltaloro

 

Roverella di Piano Torre

 

Faggio di Piano Pomo

 


Scopri altre risorse
Latomie
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta

Cava d?Ispica

 

Latomie di Palazzolo acreide

 
Latomie

Eloro e Villa del Tellaro

 


Scopri altre risorse simili
Ceramica di Caltagirone
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

CASA ANTIOCO - CASA VACANZA

a Siracusa, Siracusa

Casa Antioco è situata in posizione strategica nel cuore di Siracusa, a soli m.500 dal Parco Archeo...

Dove mangiare

Pizzeria, Ristorante

GUSTOIBLEO RISTORANTE PIZZERIA

a Palazzolo Acreide, Siracusa

Il ristorante-pizzeria "Gusto Ibleo", situato a 5 Km da Palazzolo Acreide (Siracusa) presso la S.S. ...

Servizi Commerciali

Sito Web / Portale, Web marketing

GOCCIA ADV

a Lentini, Siracusa

SERVIZIO CREATIVO e COMPLETO Siamo uno studio grafico che vanta un'esperienza decennale. Avvalendoci...

OffertaOfferte

Menu Fisso

Disponibili  
100

28,00 €
22,00 €

Made in Sicily

Artistico

L'ALBERO DELLA VITA

10,00 / 1.00 unita











x
he