Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Zafferana Etnea > Val di Calanna > Cosa vedere qui > Val di Calanna
avantiavanti
 4362 visualizzazioni

Paesaggio, Panoramico, Parchi

La Val Calanna è un'ampia conca che si trova sul versante orientale dell'edificio vulcanico dell'Etna, all'interno dell'area protetta del Parco dell'Etna, nel comune di Zafferana Etnea. Fino agli anni cinquanta del secolo scorso la valle era considerata un'isola verde, perchè era abitata ed interamente coltivata a vigneti, frutteti e castagneti, grazie anche all'abbondanza di sorgenti d'acqua che da sempre hanno servito la valle e il paese di Zafferana. Durante l'eruzione del 1991-1993 le lave, provenienti dalla Valle del Bove attraverso il Salto della Giumenta, hanno interamente colmato la Val Calanna, distruggendo le coltivazioni, le case rurali, le sorgenti e i pozzi d'acqua che approvvigionavano l'abitato di Zafferana Etnea. Anche in quest'ultimo atto finale, la valle è stata a servizio della cittadina sottostante, fungendo da serbatoio per il contenimento del flusso lavico, ritardandone così l'avanzata. A questo scopo, ad ulteriore difesa dell'abitato, all'altezza di Portella Calanna (stretto punto d'accesso alla valle) fu eretto un enorme muraglione di contenimento (lungo 234 metri e alto 21 metri) utilizzando la terra e le pietre presenti sul luogo; l'imponente barriera artificiale riuscì a reggere la spinta della colata lavica fino all'aprile 1992, quando venne travolta e superata. La lava proseguì il suo percorso in direzione di Zafferana, arrestandosi, infine, il 27 maggio 1992 in contrada Piano dell'Acqua, ad appena 700 metri dal centro abitato di Zafferana Etnea. Oggi, quindi, la Val Calanna si presenta come una distesa di deserto lavico, privo di vegetazione, e da cui emerge, a nord, il Monte Calanna, che appare, circondato da lave, come un'oasi di vegetazione. [voce: Wikipedia]

+ Inserisci info
0
2
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Maria Santissima del Rosario

 

Palazzo Municipale

 
Palazzo Municipale

Madonna delle Grazie

 
Madonna delle Grazie


Scopri altre risorse
Altarino Madonna della Provvidenza
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Piazza vitt. Emanuele

Rifugio Casa Pietracannone

 
Il Rifugio.

Santuario vecchio dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino

 
Facciata.

Monte Monpeluso

 
La bocca eruttiva del Monpeluso.


Scopri altre risorse simili
Trichora di Santo Stefano.
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Centro Benessere, Hotel, Ristorante, Sal...

CASTELLO DI SAN MARCO CHARMING HOTEL & SPA

a Calatabiano, Catania - 16,0 km

Il Castello di San Marco charming hotel & Spa, immerso in un parco di 4 ettari, a soli 100 metri dal...

Servizi Commerciali

Autonoleggio, Negozio Biciclette, Nolegg...

ALTERNATIVETNA

a Linguaglossa, Catania - 12,6 km

Alternativetna è un' azienda giovane che offre ai propri clienti tour ed escursioni nei siti di mag...

OffertaOfferte

Lava cave & Bove Valley

Disponibili  
30

40,00 €
30,00 €

Made in Sicily

Artistico

DAMA

10,00 / 1.00 unita











x
he