Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Messina > Milazzo > Cosa vedere qui > Chiesa del SS. Crocifisso di S.Papino Martire
avantiavanti
 2139 visualizzazioni

Religioso, Storico, Monumentale

La chiesa, già esistente, nell'anno 1566 fu restaurata per conto del gentiluomo milazzese Tommaso Leonte, il quale in seguito alle gravi ferite riportate durante una tempesta in mare, fu miracolato da San Papino apparsogli in sogno.
Nel 1618 la chiesa fu donata al padre Benigno da Genova, generale dei Minori dell'Osservanza, il quale inviò i primi padri Riformati, che iniziarono l'opera di costruzione del convento nel 1620, dedicando il tempio al martire orientale S. Papino.
Nel 1629 questo fu ulteriormente ampliato da Antonio Perdichizzi, facoltoso milazzese, come dimostrano molti scritti e lo stemma della famiglia posto sul piedistallo della pregevole custodia lignea.
Alla destra della chiesa, il convento, con un chiostro del XVII secolo formato da venti archi sostenuti da colonne in pietra arenaria. Originariamente il chiostro doveva essere un esempio di rara bellezza completamente decorato con affreschi ispirati alla vita di San Francesco ed ai Santi Francescani.
All'ingresso del convento, due preziosi affreschi raffiguranti scene della vita di San Francesco d'Assisi, opera di autore ignoto.
L' interno della chiesa presenta una ricca decorazione di affreschi del palermitano Salvatore Gregorietti.
Nella chiesa vi sono diverse tombe gentilizie marmoree, pregevoli opere settecentesche.
L' altare maggiore è caratterizzato da un bellissimo baldacchino ligneo e tipica custodia francescana.
Il baldacchino incornicia una preziosa tela settecentesca con la Madonna degli Angeli, San Papino ed altri Santi francescani, tela attribuita al pittore messinese Onofrio Gabrieli. L'architettura del baldacchino e della custodia sono opere di frà Lodovico Calascibetta da Petralia Sottana, ebanista del XVIII secolo.
Interessantissimo il secondo altare di destra dedicato al SS. Crocifisso (che lacrimò miracolosamente nel 1798) opera lignea (1632-33) di Frate Umile da Petralia.
Fonte: www.comune.milazzo.m...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
3
1
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Duomo di Santo Stefano Protomartire

 

Occhi di Milazzo (Scarabeo)

 
Occhi di Milazzo (Scarabeo)

Antiquarium Archeologico

 
ANTIQUARIUM Archeologico


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Monastero Benedettine del SS. Salvatore

 
Monastero benedettine del SS. Salvatore

Promontorio di Capo Milazzo

 

Chiesa di Santa Maria Maggiore

 
Chiesa di Santa Maria Maggiore


Scopri altre risorse simili
Chiesa della Madonna del Rosario (San Domenico)
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 59,3 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

Dove mangiare

Bar, Caffetteria, Pasticceria, Rosticcer...

SWEET BAR S.A.S. DI REALE SALVATORE & C.

a Capo d'Orlando, Messina - 43,8 km

E' il nome della bontà, della freschezza, dei sapori più accattivanti.

Servizi Commerciali

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 59,3 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

OffertaOfferte

Menu Fisso

Disponibili  
100

28,00 €
22,00 €

Made in Sicily

Kumasi
Artistico

Kumasi

500,00 / 1.00 unita

x
he