Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Catania > San Giovanni Galermo > Cosa vedere qui > Grotta della Chiesa (o di San Giovanni)
avantiavanti
 7197 visualizzazioni

Parchi, Riserva, Storico, Grotte, Mitologico, Monumentale, Natura, Tradizionale, Vulcani

In San Giovanni Galermo si trova la Grotta di San Giovanni Battista, un'ampia e regolare galleria, lunga circa 100 mt., cui fa seguito una piccola sala, popolarmente ritenuta l'alcova del Santo. La cavità si sviluppa sotto le case, giungendo fin sotto la chiesa parrocchiale. Il pavimento della galleria è in lieve pendenza, tranne che nel tratto d'ingresso ove appare spianato e in parte colmato artificialmente, molto probabilmente per permettere in passato lo svolgimento di feste e giochi in occasione della festività del santo. Esistono anche alcune stalattiti in formazione lunghe alcuni centimetri. Secondo una leggenda abbastanza accreditata vi scorreva in tempi remoti un fiume di cui le poche acque rimaste nel letto, a seguito di una delle numerosissime colate laviche dell'Etna, con i sedimenti melmosi formatisi in vapore acqueo, innalzarono il magma semiliquido fino a formare la grande tettoia di questo immenso tunnel naturale. Sul nome e sul corso del fiume non si hanno notizie precise, ma si ritiene comunemente che esso dovette giungere fino al mare di Catania, e investito, in tutto il suo scorrimento, dalla colata lavica, abbia determinato la formazione di questo lungo tunnel, all'inizio della grotta di San Giovanni Galermo, con varie interruzioni di massi lavici formatisi durante il suo percorso fino alla zona di Cibali. Ma intorno a questa grotta vengono ricordate anche molte leggende, fra esse quella del ratto di Proserpina; secondo infatti una versione molto accreditata, anche per ragioni dei luoghi, si è ritenuto che attraverso questa tetra e profonda caverna fosse uscito dall'Ade il dio Plutone, su un cocchio tirato da veloci cavalli, per rapire la bella fanciulla mentre questa coglieva fiori alle falde dell'Etna. La visione, poi, terrificante della caverna e la sua ombra silenziosa hanno dato inoltre esca alla fantasia di poeti che vi hanno intravisto l'entrata negli "abissi infernali". In occasione del rilievo topografico vennero rinvenuti frammenti ceramici attribuibili alla cultura di Castelluccio e al periodo bizantino.
Fonte: http://www.festasang...Inserito da Stelle_e_Ambiente   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Timpa della Leucatia

 
Potamon fluviatile

Territorio (Natura e Agricoltura)

 

Le case rurali

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Cassibile, chiesa della Sacra Famiglia.

Acquedotto dei Benedettini (Parco Gioeni)

 
Ponte-acquedotto su arcate.

Acquedotto dei Benedettini (via Ferri)

 
Il tratto di archeggiato superstite.

Acquedotto dei Benedettini (Timpa della Leucatia)

 
Botte dell'Acqua.


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

La sala della prima colazione.
Bed And Breakfast

B&B PORTA DELLA TERRA

a Militello in Val di Catania, Catania - 33,5 km

Vincitore del Premio eccellenza 2014 su TRIPADVISOR. Raccomandato e inserito dal 2013 sulla GUIDE DU...

Dove mangiare

Centro Benessere, Hotel, Ristorante, Sal...

CASTELLO DI SAN MARCO CHARMING HOTEL & SPA

a Calatabiano, Catania - 28,1 km

Il Castello di San Marco charming hotel & Spa, immerso in un parco di 4 ettari, a soli 100 metri dal...

Servizi Commerciali

Gioielleria

ARGENTO VIVO

a Catania, Catania - 4,9 km

L'azienda "Argento Vivo" nasce nel 1990, frutto dall'esperienza di Giuseppe Calderaro e della moglie...

OffertaOfferte

Massaggio

Disponibili  
10

50,00 €
35,00 €

Made in Sicily

Artistico

ALBA

10,00 / 1.00 unita











x
he