Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Canicattì > Cosa vedere qui > Fontana del Nettuno (Petreppaulu)
avantiavanti
 2992 visualizzazioni

Monumentale, Storico

Nel 1619, Giacomo Bonanno Colonna figlio di Filippo II Bonanno, divenne barone di Canicattì, di Ravanusa e di Moltalbano, proprio di quest'ultima terra nel 1623 fu nominato duca dal re di Spagna. Egli trasformò e abbellì il volto del paese che ornò di magnifici monumenti. Eretta nel 1633 e' una delle tre fontane che il Duca Giacomo I Bonanno Colonna fece costruire per abbellire la citta'. Raffigura Nettuno dio del mare, alle cui spalle troneggia la statua della Fama (l'Angilu) a cui in seguito sono state applicate, inopportunamente, un paio di ali.
Essa stava nel centro della piazza, che anticamente era molto ampia e arrivava fino al limite della chiesa di Santa Rosalia, chiesa ora sconsacrata. La monumentale fontana che vi si ergeva era a tre ordini, adorna di una vasca, della statua di Nettuno, di altri emblemi, e in alto del simulacro della Fama.
Spargeva acqua in abbondanza ed era chiusa da cancelli di ferro. Sul prospetto della torre campanaria del Purgatorio venne collocato ai primi dell'Ottocento, quando la chiesa, tra il 1802 e il 1807, venne costruita a spese del barone Gaetano Adamo.
Il Nettuno è stato sempre chiamato dal popolo Petrappaulo; la Fama, invece, l'angilu. Il nome di Petrappaulo datogli dal popolo è la storpiatura di pietra che parla, traduzione del lapis loquax dell'epigrafe latina, che campeggia tra l'edicola della Fama e la sottostante edicola del Nettuno.
Spiegata un po' liberamente, l'epigrafe dichiara che la Fama, scolpita nel marmo, si è fermata e non è potuta andare più in giro a predicare la grandezza del duca Giacomo I Bonanno Colonna; ma, pur così ferma, ne attesta ancor più la gloria, poiché è la stessa pietra che parla, che testimonia cioè la magnificenza del duca.Le immagini di questa fontana sono state adottate come stemma comunale.
Fonte: http://www.comune.ca...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa del Purgatorio

 

Santuario Beata Maria Vergine Immacolata (Chiesa di San Francesco)

 

Chiesa di San Diego

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Favignana

Il Centro della Sicilia

 
Il Centro della Sicilia

Fontana del Raffo

 

Fontana "di li novi cannola"

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

LAMPEDUSA BEACH

a Lampedusa e Linosa, Agrigento - 198,0 km

La vacanza ideale per gruppi e famiglie Casa Vacanza, Appartmenti e Bed & Breakfast Lampedusa

Dove mangiare

Ristorante, Wine Bar

SAL8

a Agrigento, Agrigento - 23,8 km

Nel cuore di Agrigento nasce il Ristorante SAL8 dove una accoglienza altamente qualificato vi introd...

Servizi Commerciali

Riproduzione Botero
Artigianato

CERAMICANDO

a Agrigento, Agrigento - 23,8 km

Benvenuti in Ceramicando, laboratorio d'arte ceramica dal 1999. Virginia d'Alessandro, nasce ad Ag...

OffertaOfferte

Belle si nasce, giovani si diventa con soli 50 ...

Disponibili  
30

2.000,00 €
990,00 €

Made in Sicily

Primosale al pomodoro secco
Gastronomico

Primosale al pomodoro secco

5,00 / 1000.00 g

x
he