Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Canicattì > Cosa vedere qui > Teatro Sociale
avantiavanti
 3100 visualizzazioni

Monumentale, Storico

Nel 1874 l'ing. Francesco Tabasso aveva presentato al Comune di Canicattì un progetto per la costruzione di un teatro, tale progetto, non piacque all'amministrazione comunale. Nel 1883 un nuovo progetto fu presentato dall'ing. Dionisio Sciascia, progettista dei teatri di Agrigento e Racalmuto ma anche questo progetto non andò in porto.
Nel 1889 Ernesto Basile ottiene a seguito di bando, l'incarico per la progettazione di un teatro comunale, il cosiddetto "Teatro Sociale".
Per il Teatro redige due progetti perchè il primo, che prevedeva una sala parallelo alla strada deve essere abbandonato per la riduzione del lotto a disposizione.
L'elemento che risulta maggiormente sacrificato è il palcoscenico che anzichè avere la forma rettangolare, assume un contorno trapezoidale.
Anche il prospetto viene riconfigurato mantenendo comunque sia la veste di un classicismo neocinquecentesco, sia gli elementi tipici del linguaggio basiliano: le pannellature su cui sono come ritagliate le finestre; i bugnati angolari delle strutture rientranti e i pilastri con lesene doriche e paraste corinzie, che delimitano rispettivamente i tre cancelli in ferro battuto dell'ingresso e la trifora vetrata dell'ampia balconata del piano superiore.
Solo i pilastri non sono quelli ricorrenti nel suo linguaggio perchè non si sviluppano continui ma vengono ripetutamente interrotti dai marcapiani e dal coronamento. Nel 1927 ospitò Luigi Pirandello con la sua compagnia che rappresentarono i Sei personaggi in cerca d'autore.
Alla fine della seconda guerra mondiale, una giunta guidata dal comunista Francesco Cigna distrusse gli interni (compresi i palchi) e trasformò il tutto in sala cinematografica. Alla fine degli anni '50 il teatro fu abbandonato a se stesso; dopo 45 anni di abbandono e dopo varie proteste dei cittadini, il teatro è stato restaurato grazie all'intervento di una Commissione straordinaria che amministrò il Comune dal 2004 al 2006 e che reperì le risorse finanziarie necessarie e avviò i lavori.
Fonte: http://www.comune.ca...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa di San Diego

 

Fontana del Nettuno (Petreppaulu)

 

Torre dell'Orologio

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Viste di Castiglione

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Badia)

 

Santuario Beata Maria Vergine Immacolata (Chiesa di San Francesco)

 

Chiesa e Convento di San Domenico

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

LAMPEDUSA BEACH

a Lampedusa e Linosa, Agrigento - 198,1 km

La vacanza ideale per gruppi e famiglie Casa Vacanza, Appartmenti e Bed & Breakfast Lampedusa

Dove mangiare

Ristorante, Wine Bar

SAL8

a Agrigento, Agrigento - 23,9 km

Nel cuore di Agrigento nasce il Ristorante SAL8 dove una accoglienza altamente qualificato vi introd...

Servizi Commerciali

Riproduzione Botero
Artigianato

CERAMICANDO

a Agrigento, Agrigento - 23,9 km

Benvenuti in Ceramicando, laboratorio d'arte ceramica dal 1999. Virginia d'Alessandro, nasce ad Ag...

OffertaOfferte

SERVIZIO DI CERIMONIA

Disponibili  
99+

0,00 €
1.400,00 €

Made in Sicily

Artistico

L'INIZIO DELL'IGNOTO

10,00 / 1.00 unita

x
he