Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Siracusa > Siracusa > Cosa vedere qui > Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
avantiavanti
 3694 visualizzazioni

Storico, Archeologico, Museale

Il museo è ubicato nella zona di espansione della città all'interno del Parco di Villa Landolina che si estende fra le Catacombe di S. Giovanni e quelle di Vigna Cassia e che è ricco di testimonianze di interesse archeologico (ipogei cristiani, tratti di necropoli arcaica, elementi dell'abitato ellenistico di Siracusa) e storico (il cimitero degli acattolici con la tomba del poeta August von Platen).
La sede museale è una moderna struttura inaugurata nel 1988 ed intitolata all'archeologo Paolo Orsi (1859-1935), studioso di fama internazionale e direttore del Museo per più di un trentennio.
L'edificio si compone di un piano seminterrato e di due elevazioni per complessivi 12000 mq: i due livelli superiori sono destinati all'esposizione delle collezioni, nel piano inferiore sono ubicati la sala conferenze ed ambienti di servizio.
Attualmente l'esposizione si svolge in quattro settori su due livelli.
Il museo illustra, allo stato attuale la preistoria e la storia di quasi tutti i siti archeologici della Sicilia orientale e centrale, sino ad età classica e, relativamente alla città di Siracusa, ad età ellenistica e romana.
Dall'aprile 2010 si è arricchito del prestigioso Medagliere, trasferito dalla precedente sede espositiva di piazza Duomo.
Con il completamento degli allestimenti, l'esposizione comprenderà anche i materiali di età ellenistica e romana, prevalentemente dalla Sicilia orientale, e cristiano-bizantini.
Le collezioni traggono origine da una piccola raccolta arcivescovile della fine del '700, alla quale si aggiunsero altre opere provenienti da donazioni di collezionisti locali. Questo materiale nel 1811 costituì il primo nucleo del Museo Comunale che divenne Museo Nazionale nel 1878.La maggior parte delle raccolte attualmente esposte proviene però dagli scavi archeologici condotti dalla Soprintendenza di Siracusa.
L'ordinamento è stato curato in modo da consentire un inquadramento topografico e cronologico dei reperti. L'esposizione è articolata attualmente in quattro settori, tre dei quali (destinati alla preistoria e alla età greca nella città di Siracusa e nelle colonie) gravitanti intorno ad un ambiente circolare, nei quali pannelli luminosi illustrano la storia del museo e nel quale si allestiscono mostre tematiche temporanee, il quarto settore si trova invece al secondo livello.
Fonte: http://www.regione.s...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
2
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Catacomba di Santa Lucia

 

Siracusa in epoca romana

 

Necropoli Grotticelle

 


Scopri altre risorse
Catacombe di San Giovanni nel comune Siracusa
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Facciata chiesa

Museo archeologico regionale di Aidone

 
Hall del Museo. La sala, già chiesa di San Francesco, è anche auditorum, sala accoglienza e accesso alla biglietteria. Veduta dalla cantoria.

Museo Archeologico Ignazio Paternò Castello V principe di Biscari

 
Da piazza San Cristoforo.

Castello di Adrano (dongione)

 
Il Dongione.


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

CASA ANTIOCO - CASA VACANZA

a Siracusa, Siracusa - 0,6 km

Casa Antioco è situata in posizione strategica nel cuore di Siracusa, a soli m.500 dal Parco Archeo...

Dove mangiare

la nostra sala
Ristorante, Trattoria

TRATTORIA LA MAREGGIATA

a Siracusa, Siracusa - 1,7 km

Un nuovo locale nel cuore di Ortigia dove mangiare del buon pesce fresco. Aperto tutti i giorni. mez...

Servizi Commerciali

Sito Web / Portale, Web marketing

GOCCIA ADV

a Lentini, Siracusa - 31,6 km

SERVIZIO CREATIVO e COMPLETO Siamo uno studio grafico che vanta un'esperienza decennale. Avvalendoci...

OffertaOfferte

Menu Fisso

Disponibili  
100

28,00 €
22,00 €

Made in Sicily

Tuma: Latte Ovino pastorizzato, fermenti lattici, caglio.
Gastronomico

Tuma

5,00 / 1000.00 g











x
he