Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Roccapalumba > Cosa vedere qui > Chiesa Madre di San Pietro e Paolo
avantiavanti
 2278 visualizzazioni

Religioso, Storico

Dedicata agli apostoli Pietro e Paolo, la chiesa viene aperta al culto nel dicembre 1641 per volere di Donna Stefania Corsetto Ansalone principessa di Roccapalumba. Subisce nei secoli successivi ampliamenti e restauri. Il prospetto è caratterizzato dalla presenza della massiccia torre campanaria coronata da un'elegante cupoletta. L'interno ad aula, conserva le linee e gli stilemi del primo settecento: lesene su alti plinti, scandiscono le cappelle e reggono una doppia cornice che corre per tutte le pareti; in alto le finestre strombate e le lesene percorrono l'ampia volta a botte del soffitto. La decorazione in stucco dell'abside sono andate perdute probabilmente in seguito ai restauri successivi al sisma del marzo 1823. Le due teste di putti in stucco, rinvenute casualmente probabilmente facevano parte del ricco decoro dell'abside. L'altare maggiore in marmi policromi, è sovrastato da una grande pala che raffigura i Santi titolari al Concilio di Gerusalemme, opera del pittore Ilderigo Panepinto datato 1844. A destra e a sinistra i simulacri ottocenteschi di Santa Lucia e della Madonna delle grazie. Degni di nota sono il seicentesco Crocifisso e il gruppo policromo di San Giuseppe col Bambino di scuola settecentesca collocati in alcune delle cappelle laterali. Due piccoli dipinti del '700 raffigurano la Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina da Siena e la Madonna di Loreto con San Francesco. La sacrestia vecchia conserva l'archivio storico, l'antica biblioteca, diversi paramenti sacri del '700 e dell'800 di cui alcuni di fattura francese; il san Francesco di Paola del XVI secolo, in legno policromo, evidente espressione di arte popolare, un bambinello benedicente del XVIII secolo e la vergine Assunta della prima metà del XVII secolo. Degno di nota è il settecentesco Stipo monetario e l'artistico ostensorio in argento del 1725 entrambi doni del Principe Moncada. Spettacolare risulta, in occasione della Settimana Santa, l'estensione della grande "Tila" che ripropone la deposizione dalla croce.
Fonte: http://www.comune.ro...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa di San Marco

 

La Chiesa di San Francesco

 

Osservatorio Astronomico

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

La Chiesa di San Francesco

 

Chiesa di San Marco

 

Santuario Maria SS della Luce

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast

NAMAROOMS

a Palermo, Palermo - 42,3 km

b&b namerooms

Dove mangiare

Trattoria da Salvatore, Petralia Soprana
Pizzeria, Trattoria

DA SALVATORE TRATTORIA PIZZERIA

a Petralia Soprana, Palermo - 41,5 km

Natura e cucina del territorio Degustazioni piatti tipici e schiticchi organizzati su prenotazione. ...

Servizi Commerciali

Autocarrozzeria, Autonoleggio, Disbrigo ...

VINCENZO SPARACIO

a Bagheria, Palermo - 28,0 km

A Bagheria, Termini Imerese e a Casteldaccia Sparacio è Autonoleggio, Soccorso Stradale Aci, Meccan...

OffertaOfferte

Festa di Fine Anno Scolastico

Festa di fine anno scolastico

Disponibili  
99+

15,00 €
10,00 €

Made in Sicily

Artistico

LIGHT SWORD

10,00 / 1.00 unita

x
he