Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Alia > Cosa vedere qui > Santuario Maria Santissima delle Grazie (Alia)
avantiavanti
 3300 visualizzazioni

Religioso, Storico

Il santuario fu costruito tra il 1630 e il 1639 per volontà di donna Francesca Cifuentes Imbarbara, moglie di Pietro Celestri, e del figlio di donna Francesca Giovanni Battista Celestri, come professione di fede e supremo atto di devozione, ma anche rafforzamento del vincoloi, tra il potere politico feudale e quello ecclesiastico. Dunque il culto per la "Bedda Matri" di tutte le Grazie nasce di fatto con Alia perciò il legame della Madonna con gli aliesi è saldissimo, è parte della loro identità più profonda. La chiesa sorge su un preesistente Cappella del Crocifisso, al quale è consacrato in altare della chiesa; questa cappella era n rimasta nel centro dell'altra in direzione dell'alta maggiore. L'edificio è in stile tardo rinascimentale, con archi e tutto sesto, alcuni elementi decorativi in stile barocco, tra cui spiccano gli stucchi dell'abside con rilievi d'oro realizzati dal Sesta, restaurati nel 1980 dalle maestranze di Ragusa. L'edificio è a pianta rettangolare a tre navate, ma le due laterali con volte a crociera sono state edificate solo in tempi recenti (la navata destra nel 1900, la sinistra nel 1O6O). Il progetto originario prevedeva la fabbrica di un secondo campanile, simmetrico ed uguale a quello esistente, ma rimase a metà per mancanza di mezzi. Il prospetto è stato rifatto in questo secolo. La decorazione esterna comprende quattro lesene sormontate da capitelli in stile corinzio, e timpani alla maniera cinquecentesca. Del 197S è il portale dell'ingresso principale, scolpito a bassorilievo da Catania e D. Cassata, con scene dal nuovo testamento. Di recente è stato rinvenuto l'atto costitutivo della parrocchia e del beneficio parrocchiale voluto da Pietro Celestri affinché il sacerdote don Michele Purpura, risiedesse stabilmente ad Alia per la cura dei fedeli; l'originale si trova presso la Biblioteca Nazionale di Palermo. Hanno realizzato affreschi e tele per il santuario numeosi artisti, tra cui due personaggi storici della pittura siciliana della seconda metà del novecento: Gianbecchina e Totò Bonanno. Gianbecchina, nato a Sambuca nel 1909 e morto di recente, e il pittore della civiltà contadina siciliana filtrata attraverso uno stile intensamente espressionista e neorealista, legato alle più importanti correnti artistiche del novecento a cui il pittore fu vicino attivamente. Nella Crocifissione e nella Resurrezione del santuario i protagonisti sono uomini comuni, hanno il volto sofferto e piegato dalla fatica di tutti i suoi contadini innamorati della terra. Totò Bonanno (Lercara Friddi, 1928), si è formato con il più importante pittore futurista siciliano, Pippo Rizzo, e nel secondo dopoguerra si è trovato coinvolto nel dibattito internazionale tra astrattismo e figurazione. Tra gli anni '50 e '70 la sua attività espositiva è molto intensa e si svolge tra Palermo, Milano, Zurigo, Gand. Le opere realizzate per Alia si inseriscono nella più recente fase della sua pittura che si accosta a temi sacri; ha realizzato infatti sei pale d'altare per la chiesa di S. Tommaso a Palermo ed uno splendido ritratto del cardinale Pappalardo. I dipinti della Chiesa Madre interpretano il tema biblico ed evangelico in chiave surrealista con un simbolismo forte e ricco di riferimenti culturali, mentre vengono abbandonati i colori afoni cari all'opera di Bonanno, a vantaggio di un vero e proprio trionfo cromatico.
Fonte: www.comune.alia.pa.i...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Museo Etnoantropologico di Alia

 

Chiesa di San Giuseppe

 

Osservatorio Astronomico

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Cuba Bizantina di Santa Domenica

Santuario Maria SS della Luce

 

Chiesa Madre di San Pietro e Paolo

 

Chiesa Madre di San Giorgio Martire

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast

NAMAROOMS

a Palermo, Palermo - 48,3 km

b&b namerooms

Dove mangiare

Bar, Caffetteria, Cibo da Asporto, Panin...

BURGIO COFFEE & DRINK

a Palermo, Palermo - 44,2 km

a due passi da Piazza Politeama Burgio Coffee & Drink

Servizi Commerciali

Autocarrozzeria, Autonoleggio, Disbrigo ...

VINCENZO SPARACIO

a Bagheria, Palermo - 33,5 km

A Bagheria, Termini Imerese e a Casteldaccia Sparacio è Autonoleggio, Soccorso Stradale Aci, Meccan...

OffertaOfferte

OCCHIALE PROGRESSIVO

Disponibili  
99+

180,00 €
140,00 €

Made in Sicily

Sale integrale in confezione mista
Gastronomico
x
he