Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Messina > Messina > Cosa vedere qui > Chiesa di San Francesco d'Assisi (all'Immacolata)
avantiavanti
 2396 visualizzazioni

Religioso, Storico, Monumentale

Per quel che riguarda questa chiesa, sappiamo che nel 1255 il papa Alessandro VI inviò la prima pietra, da lui benedetta, per la sua edificazione che fu possibile grazie alle generose donazioni di tre nobildonne messinesi vicine all'ordine francescano: Violante Palizzi, Beatrice Belfiore ed Eleonora Procida. Il tempio fu innalzato sulla riva sinistra del torrente Boccetta in una forma sobria, di semplice struttura anche se di altezza imponente, con annessi monastero e chiostro non più esistenti. L'architettura, a pianta basilicale con una sola navata, si rifaceva a uno stile gotico-siciliano con le notevoli ogive dei portali e della singolare abside che vediamo in bella evidenza nella Pietà di Antonello da Messina, oggi al museo Correr di Venezia, oltre che in numerose stampe. La chiesa fu restaurata una prima volta all'inizio del '700 e circa un secolo dopo, in seguito ai danni riportati con il terremoto del 1783. Nel 1884 fu assai danneggiata da un violento incendio. Dopo il disastroso sisma del 1908, che lasciò in piedi le sole absidi, fu riedificato con l'intento di riproporre lo stile originario, dall'architetto F. Valenti (molto attivo in città negli anni della ricostruzione). Oggi, della struttura originale si possono ammirare i due portali, il rosone del prospetto principale e la parte absidale. Nella sua secolare storia fu arricchita da molte opere d'arte: tavole di scuola antonelliana, dipinti di Mariano Riccio, Alonso Rodriguez, Deodato Guinaccia ed un quadro raffigurante S. Francesco che la tradizione vuole opera di Salvatore degli Antonii padre di Antonello. Tra le sue mura trovarono sepoltura insigni personaggi tra cui il re Federico IV d'Aragona morto, forse di peste, a Messina nel 1377 e che, pochi anni prima, uscendo dalla stessa chiesa aveva subito un pericoloso attentato. Anche Cameola Turinga, celebre donna messinese, fu sepolta nella chiesa di San Francesco dove nel '500 il matematico F. Maurolico le rese visita.
Fonte: http://www.comune.me...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Monumento a Ferdinando II

 

Monastero Montevergine (Clarisse) Sant'Eustochia Smeralda

 
Monastero Montevergine (Clarisse) Sant'Eustochia Smeralda

Fontana Falconieri

 


Scopri altre risorse
Galleria Vittorio Emanuele III
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
INVASIONI DIGITALI - AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA VENERA AL POZZO

Teatro Vittorio Emanuele II

 
Teatro Vittorio Emanuele II

Campanile del Duomo di Santa Maria Assunta

 
Campanile del Duomo di Santa Maria Assunta

Santuario Santa Maria di Montalto

 
Santuario Santa Maria di Montalto


Scopri altre risorse simili
Chiesa di San Giacomo
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Solnatura - Casa Vacanze
Casa vacanza

SOLNATURA

a Graniti, Messina - 42,5 km

Casa vacanze nel cuore della valle del fiume Alcantara. Sole, natura, relax

Dove mangiare

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 82,4 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

Servizi Commerciali

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 82,4 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

OffertaOfferte

Menu Fisso

Disponibili  
100

28,00 €
22,00 €

Made in Sicily

Reliquario
Artistico

Reliquario

500,00 / 1.00 unita

x
he