Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Licodia Eubea > Cosa vedere qui > Basilica di Santa Margherita V.M d'Antiochia di Pisidia (Chiesa Madre)
avantiavanti
 1971 visualizzazioni

Basilica di Santa Margherita V.M d'Antiochia di Pisidia (Chiesa Madre)

Storico, Religioso

La chiesa Matrice dedicata a Santa Margherita, Patrona di Licodia Eubea, è situata in Piazza Vittorio Emanuele. I lavori per la sua costruzione pare che abbiano avuto inizio intorno all'anno 1600, la Chiesa divenne Matrice nel 1621, assumendo così il ruolo - guida della vita religiosa locale. Distrutto dal terremoto del 1693, il tempio venne ricostruito intorno all'unica ala rimasta in piedi, che corrisponde all'odierna Cappella di S. Antonio, e consacrato e aperto al culto nel 1738.
Per accedervi bisognava arrampicarsi per la collinetta e nel 1893, su progetto dell'ingegnere Antonio Astuto di Licodia, si provvide a sistemare la Piazza e a costruire la gradinata. La pianta della chiesa è in stile basilicale a tre navate, divisa da due filari di cinque colonne e dotata di tre absidi.
Il presbiterio, in seguito alle disposizioni del Concilio Vaticano II, subì profonde modifiche e fu eliminata l'artistica balaustra.
Il prospetto, in stile barocco, venne ultimato dopo la costruzione della Chiesa. Nella sua parte centrale spiccano lo stemma gentilizio della famiglia Santa Pau e alcuni elementi decorativi, capitelli, fregi, mascheroni, due medaglioni con i busti dei SS. Pietro e Paolo, tipici del tardo barocco siciliano.
All'interno della chiesa si trova la cappella della famiglia Santapau, la cappella di Blasi e la cappella del SS. Sacramento, precedentemente situata nella chiesa di S. Antonio Abate, ora ubicata nella navata laterale di destra; tra le tele che si trovano all'interno spicca il dipinto di "S. Benedetto, S. Girolamo, S. Lorenzo e il donatore"; tra gli altri dipinti la "Deposizione" e un "S. Michele nell'atto di trafiggere il drago". Nella navata destra la statua di "S. Antonio Abate", scolpita in legno e decorata nel 1617 da Giovanni Battista Galone. Sul lato destro, è collocato il dipinto raffigurante il battesimo di Cristo fu eseguita nel 1933 dal prof. Albertella. Sulla navata destra si trova collocata in una cappella la statua dell'Addolorata. In una nicchia ricavata nella parete sinistra della chiesa, sopra un reliquario, sta il Cristo nell'urna: si tratta di una bara, chiamata " a Cascia ", dove si conserva la famosa e immensa tela che raffigura il "Cristo resuscitato". Nel tempio sono anche custodite le ossa del canonico Don Martino La Russa.
Fonte: http://www.comune.li...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Festa dell'uva da tavola

 

La Pasqua a Licodia Eubea

 

Convento e chiesa del Carmine

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Forte San Salvatore (Castello del Santissimo Salvatore)

Madonna delle Grazie (Mirabella Imbaccari)

 

Chiesa Santa Maria D'Itria ( Chiesa Madre )

 
Chiesa Madre

Chiesa Madre San Nicolò e SS. Salvatore

 
Chiesa Madre San Nicol? e SS. Salvatore


Scopri altre risorse simili
Chiesa Madre San Pietro
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

La sala della prima colazione.
Bed And Breakfast

B&B PORTA DELLA TERRA

a Militello in Val di Catania, Catania - 13,2 km

Vincitore del Premio eccellenza 2014 su TRIPADVISOR. Raccomandato e inserito dal 2013 sulla GUIDE DU...

Dove mangiare

Pizzeria, Pizzeria d'asporto, Ristorante...

L'ORLANDO FURIOSO

a Nicolosi, Catania - 49,8 km

Pizzeria, Barbeque, Taglieri rustici, Piatti unici di carne . Aperti tutti i giorni a cena. Chiusura...

Servizi Commerciali

Museo del Palmento
Artigianato, Laboratorio Didattico, Muse...

MUSEO DEL PALMENTO

a Santa Venerina, Catania - 61,5 km

Il museo conserva gli antichi attrezzi e macchinari che riguardano la vinicoltura, l'olivocoltura, l...

OffertaOfferte

stampa foto digitale

Disponibili  
99+

0,00 €
0,00 €

Made in Sicily

Artistico

LUCI DI NOTTE

10,00 / 1.00 unita

x
he