Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Trapani > Favignana > Cosa vedere qui > Arcipelago delle Egadi
avantiavanti
 1832 visualizzazioni

Arcipelaghi

L'arcipelago consta di tre isole e due isolotti, più una serie di scogli e faraglioni, ed è posto a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, fra Trapani e Marsala, in provincia di Trapani. Erano note già in antichità col nome latino Aegates che proviene dal greco Aigatai, ossia «isole delle capre». Sull'arcipelago insiste la Riserva naturale marina Isole Egadi. Dal punto di vista geologico le isole Egadi sono strettamente collegate con la Sicilia; l'arcipelago, di 37,45 km², è formato dalle isole Favignana, Marettimo, Levanzo e diverse altre minori, alcune poco più che scogli. Il clima è estremamente mite nei mesi invernali e vi sono lunghe estati calde e soleggiate. La minima temperatura invernale media, nei mesi di gennaio e febbraio, è di 5 gradi, mentre la massima di luglio-agosto di 45 gradi. Poche le precipitazioni.
Fanno parte dell'arcipelago le Isole di: Favignana, Levanzo, Marettimo, Maraone, Formica, Stagnone, Galera, Galeotta e Fariglione.
L'avifauna delle Egadi comprende il biancone, il falco pellegrino, il grifone, l'aquila del Bonelli (isola di Marettimo), il gheppio, il grillaio, il capovaccaio, il pellicano, il fenicottero rosa, l'uccello delle tempeste, la sula bassana, la berta maggiore, la berta minore, il gabbiano reale, il marangone dal ciuffo, il rondone maggiore, il barbagianni, il passero solitario, la cappellaccia, il corvo imperiale e la monachella nera (isola di Marettimo). Tracce di antichissimi insediamenti umani si hanno principalmente a Levanzo e in misura minore a Favignana. Si suppone che ciò avvenne a causa dell'ultima glaciazione, che creò un passaggio naturale tra Africa e Sicilia.
Nel 241 a.C. i Romani conquistarono le isole dopo la battaglia navale finale della Prima Guerra Punica, nella quale Gaio Lutazio Catulo sbaragliò la flotta cartaginese. Dopo il crollo dell'impero romano le isole caddero in mano dei Vandali e dei Goti ed in seguito dei Saraceni.
Nel 1081 vennero occupate e fortificate dai Normanni. Seguirono poi il destino della Sicilia fino al XVI secolo, quando divennero proprietà dei Pallavicini-Rusconi di Genova e poi, nel 1874, dei Florio che potenziarono le tonnare di Favignana.
Fanno parte amministrativamente del comune di Favignana, ad eccezione dell'Isola San Pantaleo e dell'isola Grande, che fanno parte del comune di Marsala.
Le pietanze caratteristiche delle Egadi comprendono piatti a base di cuscus, e specialità connesse alla pesca, come il tonno marinato, il pesce spada arrostito e il lattume di tonno fritto. Conservati sono il tonno all'olio d'oliva, la bottarga e il tonno salato.
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
  • Favignana, TP, Sicily
    Piazza Europa snc - 91023 Favignana (TP)
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Dea di Levanzo

 

Le Case Romane e la Chiesa Bizantina

 

Isola di Marettimo

 
Marettimo vista dallo Stagnone di Marsala


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Grotte di Primosole presso il Bivio Iazzotto.

Pelagie

 

Isole dello Stagnone

 
Stagnone di Marsala e Marettimo

Isole Eolie

 
VULCANO OSSERVATO DAL PROMONTORIO DI LIPARI


Scopri altre risorse simili
Veduta dei faraglioni e dell'isola Lachea, dalla collina di Vampolieri
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Hotel

RELAIS ANTICHE SALINE

a Paceco, Trapani - 27,2 km

Il baglio è una tipologia architettonica che nasce per definire luoghi di difesa e controllo divenu...

Dove mangiare

Interno Trattoria del sale
Trattoria

TRATTORIA DEL SALE

a Paceco, Trapani - 27,2 km

Nel cuore della Riserva Naturale orientale delle Saline di Trapani e Pacco, il Museo Ristorante Sali...

Servizi Commerciali

Alberto Culcasi narra una storia antica della sicilia, la storia del sale siciliano
Museo

IL MUSEO DEL SALE

a Paceco, Trapani - 27,2 km

Grazie ad un percorso guidato, gli ospiti del museo ripercorrono le tappe e le vicende di una storia...

OffertaOfferte

Visita all'Oasi di Fiumefreddo

Disponibili  
99+

5,00 €
5,00 €

Made in Sicily

GUARDANDO UNA STELLA
Artistico

GUARDANDO UNA STELLA

10,00 / 1.00 unita

x
he