Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Ragusa > Chiaramonte Gulfi > Cosa vedere qui > Santuario della Madonna di Gulfi (Beata Vergine di Gulfi)
avantiavanti
 2130 visualizzazioni

Santuario della Madonna di Gulfi (Beata Vergine di Gulfi)

Religioso, Storico, Monumentale

Il santuario interdiocesano della Beata Vergine Maria di Gulfi è un santuario mariano, si trova in corrispondenza dell'antico sito del paese, allora chiamato Gulfi, distrutto nel 1299 da Ruggero di Lauria. La chiesa nella forma attuale presenta campanile e facciata settecenteschi, opera di Benedetto Cultraro. L'interno, con cinque altari, fu decorato in stucco nel XIX secolo. Il santuario sembra sia stato eretto verso il IV secolo. Questa chiesa, secondo la tradizione, fu visitata da San Gregorio Magno, prima di essere eletto pontefice, quando fece visita ai monasteri da lui fondati in Sicilia ovvero in quello di Bruscello e Vizzini. Sostando a Gulfi e inginocchiatosi davanti l'altare della natività, pare abbia lasciato al fine l'impronta del ginocchio impressa sul gradino, che ancora oggi si conserva nel santuario a ricordo del fatto miracoloso e dove fu posta la seguente lapide: Super lapidem hunc ante Nativitatis aram, olim stratum, S.Gregorius PP. (ut antiquitus traditum est) genuflexit, quum templum hoc invisit. Nel 1550 vi fu fabbricato un conventino ad uso dei frati cappuccini ed in seguito vi si stabilirono, nel 1611 i padri Agostiniani e nel 1779 i padri Mercedari. Nel 1644, per volere del Re Filippo IV, fu ordinato di celebrarsi un real novenario in onore della Beata Maria e in quell'occasione la Vergine fu rieletta Patrona (1550) ed il simulacro fu trasportato nel centro abitato la domenica in Albis, tralasciando in secondo piano la festa del 15 agosto, come si praticava sin dall'origine dell'arrivo a Gulfi. Oltre alla grotta della Natività vi è sul lato esterno della chiesa una porta a sesto acuto con inciso sulla chiave la data e l'autore (1250). La statua fu arricchita nel 1775 da un artistico piedistallo in argento sbalzato, in bronzo e dorato opera dell'argentiere messinese S. Stagnitti e restaurato nel 2008.
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa di Santa Lucia al Borgo

 

Sant'Antonio Abate.

 

Lago di Licodia (Invaso Dirillo)

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Imbocco della prima galleria.

Chiesa del Bianchetto

 

Chiesa di Santa Maria degli Angeli e Convento dei cappuccini

 

Chiesa dell'ospedale

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

camera letto matrimoniale
Affitta camere

NEL CUORE DI RAGUSA IBLA

a Ragusa, Ragusa - 80,3 km

Piccola casa nel centro storico dichiarato "Patrimonio dell' Unesco". La casa è su due livelli: al...

Dove mangiare

Buffet, Caffetteria, Cibo da Asporto, Ga...

U' SINAPU OSTERIA PIZZERIA

a Ragusa, Ragusa - 10,8 km

La nostra cucina tende a valorizzare senza offendere il cibo.La semplicità e tanto Amore fanno la d...

Servizi Commerciali

Acconciature Uomo, Centro Estetico, Parr...

SALONE BLU DI ANGELA SPINELLO

a Ragusa, Ragusa - 10,7 km

Parrucchiere Uomo, Estetista Uomo

OffertaOfferte

SERVIZIO DI CERIMONIA

Disponibili  
99+

0,00 €
1.400,00 €

Made in Sicily

Artistico

L'ALBERO DELLA VITA

10,00 / 1.00 unita

x
he