Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Caltagirone > Cosa vedere qui > Santuario di Santa Maria di Gesu'
avantiavanti
 1843 visualizzazioni

Storico, Religioso

Annessa al convento dei Frati Minori Osservanti, la chiesa di Santa Maria di Gesù venne edificata agli inizi del XVI secolo, come attesta la data riportata sullo splendido portale ogivale che si trova alla sinistra dell'attuale ingresso, e fu parzialmente danneggiata dal terremoto del 1693. La ricostruzione permise la realizzazione di un nuovo prospetto e soprattutto di un nuovo ed elegante campanile la cui sommità, a cuspide piramidale, è rivestita di mattonelle in maiolica policroma. All'interno dominano gli affreschi delle pareti realizzati da Bernardino Bongiovanni nel Settecento che raffigurano alcuni santi francescani, il soffitto ligneo a cassettoni e diversi altari laterali tra cui quello in cui è posta la Madonna della Catena opera di Antonello Gagini realizzata nel 1538. Si tratta senz'altro di un'opera di straordinaria bellezza in marmo d'alabastro: raffigura la Vergine Maria con in braccio Gesù Bambino che tiene in mano una colombina; secondo alcuni cronisti, Caravaggio in occasione di un suo passaggio a Caltagirone, di fronte alla bellezza di questa scultura esclamò: Chi la vuol più bella vada in Paradiso!. All'interno della chiesa sono custodite anche le spoglie mortali di frati morti in odore di santità, tra cui fra Giacomo Parisi da Caltagirone morto nel 1579, fra Antonino Etiope morto nel 1580 e padre Antonino Scalmato anch'egli nato a Caltagirone nel 1479 e morto nel 1552 il cui corpo a distanza di oltre quattro secoli è ancora incorrotto. Annesso alla chiesa, poi, è possibile ammirare lo splendido chiostro, elemento architettonico che rende evidente la vita cenobita dei frati, arricchito di affreschi raffiguranti l'albero genealogico dei santi francescani ed una veduta della città santa Gerusalemme.
Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Piazza Carlo Maria Carafa

 

Santissimo Crocifisso del Soccorso

 

Le Statuine di Occhiolà

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
UNA NOTTE AL MUSEO

Santuario di Maria Santissima di Conadomini (Maria Ss. Del Monte)

 
Scalinata di Santa Maria del Monte.

Chiesa di San Leonardo

 

Chiesa di Sant'Anna

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Appartamento, Bed And Br...

CASA VACANZA MAMMA ETNA

a Pedara, Catania - 59,7 km

Casa Vacanze Mamma Etna si trova a Pedara, paese caratteristico alle falde del Vulcano Etna, in prov...

Dove mangiare

Gastronomia, Gelateria, Pasticceria, Piz...

ZG DI ZUCCARO GIUSEPPE

a Trecastagni, Catania - 59,9 km

Pasticceria, Crispelleria, Gelateria, Tavola Calda, Gastronomia, Pizzeria d'Asporto

Servizi Commerciali

Azienda agricola, Medical Clinic, Pizzer...

TRATTORIA PIZZERIA AL FICODINDIA

a Acireale, Catania - 66,7 km

Cucina tipica siciliana

OffertaOfferte

Lava cave & Bove Valley

Disponibili  
30

40,00 €
30,00 €

Made in Sicily

Artistico

L'INIZIO DELL'IGNOTO

10,00 / 1.00 unita

x
he