Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Siracusa > Siracusa > Cosa vedere qui > Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
avantiavanti
 5426 visualizzazioni

Natura, Fiumi, Mitologico, Storico, Paesaggio, Parchi

La Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa è una riserva naturale regionale della Sicilia che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle "Saline" alla periferia della città di Siracusa. La riserva è gestita dalla omonima provincia. La riserva è stata istituita con decreto dell'assessorato "Territorio Ambiente" della Regione Siciliana nel 1984, ed è orientata alla salvaguardia del papiro lungo il corso del fiume Ciane ed alla conservazione dell'ambiente delle "Saline". Il nome Ciane deriva dal greco cyanos, che significa "verde-azzurro", e richiama il colore particolare delle acque e del papiro di queste zone. Situate a ridosso della città, comprendono un ambiente palustre, pianeggiante, talora a livello leggermente inferiore rispetto a quello del mare, ideale per l'attività estrattiva del sale. Le saline costituirono dal Seicento una risorsa economica di sicuro interesse; restarono in attività fino agli anni ottanta e furono in seguito abbandonate per la crisi del settore. Attualmente vi giungono due volte l'anno gli uccelli migratori per rifocillarsi e sostare. Tuttavia è invocata da anni una migliore gestione del sito, e una manutenzione straordinaria degli argini del Ciane, nonché il recupero delle saline. Vi sono in cantiere diversi progetti che finora non hanno visto la realizzazione. La riserva è caratterizzata da una florida vegetazione ripariale con specie quali il papiro (Cyperus papyrus), la cannuccia di palude (Phragmites australis) e il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus). Il sito richiama una interessantre avifauna che comprende, tra gli altri, il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), la gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) e il tarabusino (Ixobrychus minutus).
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

Il mito  

+ Inserisci info
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Angolo del papiro

 

Foro siracusano

 

Tecnoparco Archimede

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Area Marina Protetta del Plemmirio (Penisola Maddalena)

 

Thapsos

 

Castello Eurialo e Mura di Dionigi

 
Le torri del Castello Eurialo.


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

CASA ANTIOCO - CASA VACANZA

a Siracusa, Siracusa - 2,2 km

Casa Antioco è situata in posizione strategica nel cuore di Siracusa, a soli m.500 dal Parco Archeo...

Dove mangiare

la nostra sala
Ristorante, Trattoria

TRATTORIA LA MAREGGIATA

a Siracusa, Siracusa - 2,6 km

Un nuovo locale nel cuore di Ortigia dove mangiare del buon pesce fresco. Aperto tutti i giorni. mez...

Servizi Commerciali

Sito Web / Portale, Web marketing

GOCCIA ADV

a Lentini, Siracusa - 31,4 km

SERVIZIO CREATIVO e COMPLETO Siamo uno studio grafico che vanta un'esperienza decennale. Avvalendoci...

OffertaOfferte

stampa foto digitale

Disponibili  
99+

0,00 €
0,00 €

Made in Sicily

Artistico

OTTUPLICE SENTIERO

10,00 / 1.00 unita











x
he