Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Siracusa > Siracusa > Cosa vedere qui > Porta Scea e Scala Greca
avantiavanti
 3377 visualizzazioni

Archeologico, Mitologico, Storico, Parchi, Riserva, Siti unesco

La porta Scea è una delle antiche porte di accesso di Siracusa dal lato nord di epoca greca. La porta si trova a pochi metri dall'ingresso nord di Siracusa, ossia l'asse viario di Scala Greca, dove probabilmente era collocata la porta Exapilon. Sia l'una che l'altra probabilmente si collegavano ad un unico asse viario che portava a Catania. sono ben visibili anche i solchi di un'antica strada greca nella parte bassa rispetto alla balza della Targia. La porta Scea risulta essere ben visibile ancora oggi. Il varco è profondamente scavato nella roccia e permette il superamento del dislivello della balza facendo una curva, che probabilmente limitava l'utilizzo di arieti di sfondamento. Lungo l'accesso sono visibili i solchi profondi delle ruote di carro e al centro dei piccoli fori utilizzati per consentire ai buoi o ai cavalli di non scivolare, ma di procedere agevolmente. La porta faceva parte dell'imponente complesso difensivo della città noto come mura dionigiane.
La porta Scea è una delle antiche porte di accesso di Siracusa dal lato nord di epoca greca. La porta si trova a pochi metri dall'ingresso nord di Siracusa, ossia l'asse viario di Scala Greca, dove probabilmente era collocata la porta Exapilon. Sia l'una che l'altra probabilmente si collegavano ad un unico asse viario che portava a Catania. sono ben visibili anche i solchi di un'antica strada greca nella parte bassa rispetto alla balza della Targia. La porta Scea risulta essere ben visibile ancora oggi. Il varco è profondamente scavato nella roccia e permette il superamento del dislivello della balza facendo una curva, che probabilmente limitava l'utilizzo di arieti di sfondamento. Lungo l'accesso sono visibili i solchi profondi delle ruote di carro e al centro dei piccoli fori utilizzati per consentire ai buoi o ai cavalli di non scivolare, ma di procedere agevolmente. La porta faceva parte dell'imponente complesso difensivo della città noto come mura dionigiane.
Fonte: https://it.wikipedia...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
2
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Campagne di Siracusa

 

Teatro greco di Siracusa

 
Koilon e diazoma.

Necropoli Grotticelle

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Ristorante Number One

Chiesa di San Nicolò ai Cordari e Piscina romana

 

Latomia di Santa Venera

 

La Grotta dei Cordari

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

CASA ANTIOCO - CASA VACANZA

a Siracusa, Siracusa - 3,6 km

Casa Antioco è situata in posizione strategica nel cuore di Siracusa, a soli m.500 dal Parco Archeo...

Dove mangiare

la nostra sala
Ristorante, Trattoria

TRATTORIA LA MAREGGIATA

a Siracusa, Siracusa - 4,8 km

Un nuovo locale nel cuore di Ortigia dove mangiare del buon pesce fresco. Aperto tutti i giorni. mez...

Servizi Commerciali

Etna - eruzione luglio 2014.
Guida turistica

DUE PASSI TREKKING

a Avola, Siracusa - 20,1 km

Gregorio Chiarenza Trekking Guide, Nature Photographer, Guida A.I.G.A.E., Micologo. Guida Escursion...

OffertaOfferte

OCCHIALE PROGRESSIVO

Disponibili  
99+

180,00 €
140,00 €

Made in Sicily

Artistico

DREAM EYES

10,00 / 1.00 unita

x
he