Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Siracusa > Siracusa > Ortigia > Cosa vedere qui > Chiesa di San Leonardo (San Biagio)
avantiavanti
 2603 visualizzazioni

Storico, Religioso, Monumentale

Posta nella piazzetta dei Cavalieri di Malta, risale al 1500 come dimostrano le parti riportate in luce col recente restauro del 1985. La sua origine è legata alla venuta dei Cavalieri Gerosolimitani a Siracusa dopo la sconfitta di Rodi per opera dei Turchi. Prima della costruzione di questa loro chiesa, i Cavalieri si servirono di S. Sebastianello, come dimostrava lo stemma posto sulla facciata della chiesetta non più esistente. Si ignorano i nomi del progettista e dell'esecutore di S.Leonardo, notizie sicure si hanno invece della ricostruzione avvenuta dopo il terremoto del 1693 e precisamente nel 1768, come si legge nella lapide che reca le notizie delle trasformazioni che modificarono completamente la facciata e l'assetto interno coprendo con stucchi e gesso le navate e il soffitto. Promotore del restauro fu il Cavaliere di Malta fra Diego Gargallo, progettista Carmelo Bonaiuto, mentre parte attiva dei lavori furono: Luciano, Gaspare, Gaetano e Saverio Ali. Dopo l'unità d'Italia la chiesa divenne proprietà demaniale e fu ceduta alla Società operaia Archimede che la utilizzò come scuola serale. Nel 1878 la campana fu comprata dal parroco di S. Martino al prezzo di L. 329 e collocata sul campanile di quella chiesa. Successivamente l'edificio fu comprato dalla Società operaia e da privati che la trasformarono in segheria. Fu questa impropria destinazione ad accelerarne il degrado e provocare gravi danni soprattutto alle aggiunte settecentesche interne che, durante l'ultimo restauro sono crollate mettendo però in luce gli archi, la cornice che attraversa tutta la navata e soprattutto le otto capriate originali del tetto che poggiano su sostegni recanti incisa la croce ad otto punte dell'Ordine del Santo Sepolcro. La facciata è armoniosamente convessa ed ha il portale decorato con modanature ed elementi floreali nella chiave e nelle due decorazioni laterali. La grande finestra elegantemente incorniciata sovrasta il portale completando l'aspetto barocco della costruzione. Sarebbe auspicabile che nella chiesa si sistemasse la lapide del 1768 a cui si è accennato (e che si trova nei magazzini del Museo Bellomo a completamento del restauro fatto eseguire dal Comune, attuale proprietario dell'immobile che viene ora adibito a spazio espositivo.
Fonte: http://www.galleriar...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
2
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa dell'Immacolata (San Francesco)

 

Chiesa di San Pietro

 

Palazzo Mergulese Montalto

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Uno degli spiazzali da cui è possibile notare per bene la sovrapposizione dei conci di epoca federiciana( quindi delle mura del castello) sui resti di un insediamento greco, un lavoro di maestria affidato da un lentinese doc, Riccardo da Lentini, fidato architetto bellico di Federico II di Svevia

Palazzo Gargallo

 

Palazzo Mergulese Montalto

 

Chiesa di San Filippo Neri

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

CASA ANTIOCO - CASA VACANZA

a Siracusa, Siracusa - 1,2 km

Casa Antioco è situata in posizione strategica nel cuore di Siracusa, a soli m.500 dal Parco Archeo...

Dove mangiare

la nostra sala
Ristorante, Trattoria

TRATTORIA LA MAREGGIATA

a Siracusa, Siracusa - 0,4 km

Un nuovo locale nel cuore di Ortigia dove mangiare del buon pesce fresco. Aperto tutti i giorni. mez...

Servizi Commerciali

Etna - eruzione luglio 2014.
Guida turistica

DUE PASSI TREKKING

a Avola, Siracusa - 19,3 km

Gregorio Chiarenza Trekking Guide, Nature Photographer, Guida A.I.G.A.E., Micologo. Guida Escursion...

OffertaOfferte

stampa foto digitale

Disponibili  
99+

0,00 €
0,00 €

Made in Sicily

Reliquario
Artistico

Reliquario

500,00 / 1.00 unita

x
he