Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Ragusa > Scicli > Cosa vedere qui > Palazzo Beneventano
avantiavanti
 6190 visualizzazioni

Monumentale, Storico, Siti unesco

L'involuta balaustra in ferro battuto rende immediatamente riconoscibile lo stile di questo balcone di un palazzo di Scicli (palaz. Beneventano): il Barocco.
Bizzarro, appariscente e drammatico, con i suoi giochi di luce e l'abbondanza delle decorazioni, il Barocco siciliano esalta al massimo del suo potenziale l'architettura isolana con un'immagine inconfondibile destinata a durare nel tempo e a lasciare un'impronta indelebile.
Sviluppato specialmente sulle rovine del terremoto che sconvolse la Sicilia nel 1693, diventò uno stile unico, soffisticato e fortemente personalizzato rispetto a quello dell'Italia continetale.
L'incantevole Palazzo Beneventano è uno dei monumenti barocchi del 700 piu' significativi e piu' originali della provincia (storico d'arte Blunt).
L'angolo sormontato da un cornicione, che funge da cerniera dei due prospetti, stilisticamente identici delimitando in altezza il palazzo, è forse la parte piu' interessante di tutto l'edificio. Esso è caratterizzato dalle artistiche decorazioni delle lesene bugnate, arricchite da due teste di moro in alto e da S. Giuseppe in basso.
Scenografici i balconi dalle particolari inferriate panciute sostenuti da mensoloni che rafficurano animali fantastici. Le finestre del piano inferiore presentano invece nell'arco di volta "mascheroni" e "caricature umane". (Dal Sito del Comune di Scicli)

+ Inserisci info
0
0
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa di San Bartolomeo

 

Chiesa di San Giuseppe

 
chiesa di san giuseppe

Madonna delle Milizie

 
Chiesa Madre della Madonna delle Milizie o di Sant%u2019 Ignazio


Scopri altre risorse
Santuario Beata Vergine Maria - Interno
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Facciata in gusto romanico lombardo. Il campanile è dell'architetto Francesco Fichera (1925).

Palazzo Vescovile (Schininà)

 

Chiesa di San Filippo Neri

 

San Giorgio di Modica

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Bed And Breakfast

B&B IL GIARDINO DEI SOSPIRI

a Ragusa, Ragusa - 12,3 km

IL GIARDINO DEI SOSPIRI è situato a soli 50 metri dall'Università della Facoltà di Lingue in pi...

Dove mangiare

Bar, Chiosco, Street food

CHIOSCO DEL FARO DI DIEGO CASCONE

a Ragusa, Ragusa - 13,8 km

Paninoteca, Caffe, e Juice bar

Servizi Commerciali

Acconciature Uomo, Centro Estetico, Parr...

SALONE BLU DI ANGELA SPINELLO

a Ragusa, Ragusa - 11,6 km

Parrucchiere Uomo, Estetista Uomo

OffertaOfferte

Massaggio

Disponibili  
10

50,00 €
35,00 €

Made in Sicily

Il Re e la Regina
Artistico

Il Re e la Regina

3.000,00 / 1.00 unita











x
he