Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Ragusa > Scicli > Cosa vedere qui > Madonna delle Milizie
avantiavanti
 4619 visualizzazioni

Religioso, Storico

La Madonna delle Milizie venerata a Scicli è la Patrona della cittadina ragusana.
Nel 1091, nella piana di Donnalucata nei pressi di Scicli, i normanni con a capo Ruggero D'Altavilla si batterono con i saraceni capitanati dall'emiro Belcane, sbarcati per conquistare nuove terre. Gli sciclitani e i normanni, popoli divinamente cattolici, invocarono durante la battaglia l'aiuto della Vergine, che apparve su un cavallo bianco in veste di gloriosa guerriera, sconfiggendo così i saraceni e liberando la Sicilia. La battaglia si svolse in Contrada Milizie, per questo La Madonna è conosciuta come ?Madonna delle Milizie?.
La tradizione è confermata dai Codici Sciclitani. In questi la Madonna però non appare su un cavallo bianco, ma in una nuvola splendente come il sole. I normanni parteciparono alla battaglia, accanto al popolo di Scicli, ma non risulta la presenza di Ruggero D'Altavilla. Nel 1736 il miracolo della vergine a cavallo venne ufficialmente riconosciuto dalla chiesa con decreto di papa Clemente XII.
La Madonna delle Milizie si festeggia l'ultimo sabato del mese di maggio, durante la festa la statua in grandezza naturale che raffigura la Vergine, incoronata, spada in mano e corazza addosso, su un bianco cavallo rampante bardato a guerra, percorre le vie della Città. Uno dei momenti più attesi è la rappresentazione della "moresca" in cui vengono ricostruiti i luoghi della battaglia e dove gli attori, in costume d'epoca, ripercorrono i momenti salienti fino all'intervento della Vergine Santa che libera la città dall'assedio straniero. Scicli è l?unica Città in tutto il mondo in cui si venera la Vergine a cavallo.
Inserito da Mario Grasso   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Palazzo Beneventano

 

Fornace Penna (la "Mannara" di Montalbano)

 
Fornace Penna

Santuario Beata Vergine Maria

 
Santuario Beata Vergine Maria - Interno


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Chiesa di Maria SS. di Porto Salvo

 

Chiesa di San Giuseppe

 
chiesa di san giuseppe

Madonna delle Grazie

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Agriturismo, Bed And Breakfast

AGRITURISMO CANESTANCO

a Santa Croce Camerina, Ragusa - 11,5 km

Vuoi tuffarti nelle più profonde tradizioni culturali siciliane? Questo è il posto che fa per te. ...

Dove mangiare

Buffet, Caffetteria, Cibo da Asporto, Ga...

U' SINAPU OSTERIA PIZZERIA

a Ragusa, Ragusa - 14,4 km

La nostra cucina tende a valorizzare senza offendere il cibo.La semplicità e tanto Amore fanno la d...

Servizi Commerciali

Acconciature Uomo, Centro Estetico, Parr...

SALONE BLU DI ANGELA SPINELLO

a Ragusa, Ragusa - 14,3 km

Parrucchiere Uomo, Estetista Uomo

OffertaOfferte

Menù Pizza

Disponibili  
50

15,00 €
10,00 €

Made in Sicily

Artistico

IL SANGUE DELLA TERRA

10,00 / 1.00 unita











x
he