Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Paternò > Cosa vedere qui > Ponte Romano di Pietralunga
avantiavanti
 5467 visualizzazioni

Parchi, Riserva, Archeologico, Mitologico, Storico, Fiumi, Natura, Monumentale

Il Ponte di Pietralunga è uno dei siti di maggior interesse escursionistico della contrada Pietralunga di Paternò e consiste in alcuni resti di un grande edificio crollato probabilmente a seguito delle piene improvvise del Simeto.

Apparentemente realizzato nell'età tardo-repubblicana o nel primo Impero, esso dovette essere uno dei numerosi passaggi che consentivano di passare il Simeto per raggiungere Kentoripa, l'odierna Centuripe. I collegamenti verso la città ennese dovevano garantire un costante e regolare flusso, vista l'importanza che ebbe in età romana.

Nel Settecento il ponte era una delle mete privilegiate del Grand Tour, per via della comunione tra fiume, ambiente naturale e rovine archeologiche. A testimonianza, sono pervenute diverse riproduzioni in acquerello o in stampe.

Indagato per fini archeologici nel 1997, venne messa alla luce la coscia di ponte originale, tuttavia oggi è nuovamente ricoperta.

Ciò che resta visibile dell'edificio è una piccola campata integra (arco di distribuzione), l'intradosso di un'altra campata, parte del lastricato originale sulla superficie, parte della coscia di ponte e dei suoi frangiflutti, mentre dal fiume poco distante emerge un pilastro ribaltato in antico dallo stesso Simeto. Dall'altro lato del fiume, un'altra coscia di ponte è sfruttata come terrazzamento per le coltivazioni di un privato.

Una piccola nota. Pur non essendo in ottime condizioni e per nulla leggibile nella sua interezza, è l'unico tra i ponti romani sul Simeto a conservare ancora integra una delle campate.
Inserito da Stelle_e_Ambiente   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
1
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Museo Civico "Gaetano Savasta", sezione Etno-antropologica

 
Museo Civico

Salinelle dei Cappuccini

 

Fiume Simeto (Paterno')

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Nicosia

Pietra Pirciata

 
Pietra Pirciata

Castello baronessa di Poira

 
Castello Baronessa Poira

Museo Civico "Gaetano Savasta", sezione Etno-antropologica

 
Museo Civico


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Bed And Breakfast, Camping

B&B - CAMPING ALMOETIA

a Calatabiano, Catania - 39,2 km

Il Camping ALMOETIA è ubicato in Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, circondato dalle p...

Dove mangiare

Associazione, Braceria

SICILIA ANTICA

a Paternò, Catania - 4,3 km

Struttura immersa in un aranceto dove i soci oltre a gustare i piatti della tradizione culinaria sic...

Servizi Commerciali

Gioielleria

ARGENTO VIVO

a Catania, Catania - 20,4 km

L'azienda "Argento Vivo" nasce nel 1990, frutto dall'esperienza di Giuseppe Calderaro e della moglie...

OffertaOfferte

Visita all'Oasi di Fiumefreddo

Disponibili  
99+

5,00 €
5,00 €

Made in Sicily

Un Dio bambino
Artistico

Un Dio bambino

8.000,00 / 1.00 unita











x
he