Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
?Ntra stu Curtigghiu di li setti Fati, ?nta la vanidduzza chi spunta ?nfacci lu Munasteriu di Santa Chiara, vonnu diri ca la notti cci vinìanu sette donni di fora, tutti una cchiu bedda di ?n?à utra. Sti donni si purtavanu quarchi omu o puramenti quarchi fimmina chi cci parìa a iddi, e cci facianu vidiri cosi mai visti: balli, sònura, cummiti, cosi granni. E vonnu diri puru ca si li purtavanu supra mari, fora fora, e li facianu caminari supra l?acqua senza vagnà risi. Ogni notti facià nu stu magisteriu, e poi la matina spirià nu e ,un si nni parrava cchiui. Di ddocu nni veni ca stu curtigghiu si chiama lu curtigghiu di li setti Fati.
- Da un racconto di Giusepe Pitrè -
In un cortile, che si trova in una stretta via che porta di fronte al monastero di Santa chiara a Palermo, si racconta che vi apparissero sette bellissime donne che la notte si portano via uomini e donne per fagli vivere una notte fantastica, portandoli a vedere luoghi lontani e meravigliosi e a partecipare a bellissime feste, e all'alba li riportano nel luogo da cui erano stati presi. Da questa leggenda nasce il nome del cortile delle sette fate.
Info : info@etnaportal.it Copyright 2025. Tutti i Diritti Riservati ai Singoli Autori - è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori
Nessun commento
Accedi o registrati gratuitamente
per inserire la tua recensione