Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Naro > Cosa vedere qui > Porta Vecchia (Porta d'Oro, Mura Medioevali)
avantiavanti
 2991 visualizzazioni

Monumentale, Storico

Naro,come tutti i comuni del periodo medievale, era chiuso da una cinta di solide mura merlate, la cui costruzione si fa risalire al 1263. Furono rafforzate nel 1482 e delimitavano un'area pressoché romboidale. Nel suo perimetro erano valide opere di difesa militare, la torre della collegiata (Duomo), la torre di San Secondo, la torre della Fenice (in corrispondenza dell'odierna Via Madonna della Rocca) e la Torretta. L'unico reperto ben visibile delle mura è la porta Vecchia, che testimonia il sistema costruttivo realizzato in pietra con arco ogivale ed eleganti merlature. La cinta muraria, di cui il tracciato originale c'è dato da un dipinto del XIV secolo, conservato nel Santuario di san Calogero, era controllato da sette Porte, simili alla Porta Vecchia. Le porte d'accesso alla Città nella parte alta erano: Porta della Fenice, Porta San Giorgio (nei pressi del castello), Porta Vecchia (nell'odierna via omonima) o Porta d'Oro, per il colore delle monete circolanti nel vicino ghetto degli Ebrei e per il frumento che ne entrava e che proveniva dalle ricche terre sottostanti, attraverso la reggia trazzera dei Molini, che metteva in comunicazione Naro e la parte nord-orientale della Comarca.
Molto importanti sono le porte della zona bassa, perché ognuna immetteva da una parte verso la campagna circostante, tramite trazzere e dall'altra immettevano in veri e propri assi stradali.
La porta Sant'Agostino, ex Porta Palermo, ad Ovest, che mutò nome dopo l'erezione del Convento agostiniano, che segna l'imbocco della Via Laudicina, con in fondo il convento dei frati agostiniani, a sud la Porta Girgenti all'inizio della via Lucchesi in asse con il castello ed il duomo; Porta Trinità, che nel 1480 muta il nome in porta Annunziata per l'erezione del nuovo convento e della Chiesa del Carmelo, all'inizio della via Specchi e la Porta Licata, aperta nel 1377 per volere di Matteo Chiaramonte, segna l'inizio di quello che dal seicento in poi diventerà l'asse stradale più importante di Naro, cioè la via Maestra e dei Monasteri, l'odierna via Dante Alighieri.
Fino al 1810, nel giorno dell'Ascensione, una singolare processione, che aveva inizio dalla Chiesa della Madonna della Rocca, percorreva la cinta muraria per la benedizione delle mura.
Fonte: http://www.comune.na...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Duomo Normanno

 

La Biblioteca Comunale "Feliciana"

 

Chiesa del SS. Salvatore

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Festa degli Aquiloni 2014

Duomo Normanno

 

Chiesa del Carmelo

 

Castello dei Chiaramonte (Naro)

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

LAMPEDUSA BEACH

a Lampedusa e Linosa, Agrigento - 190,6 km

La vacanza ideale per gruppi e famiglie Casa Vacanza, Appartmenti e Bed & Breakfast Lampedusa

Dove mangiare

Ristorante, Wine Bar

SAL8

a Agrigento, Agrigento - 18,7 km

Nel cuore di Agrigento nasce il Ristorante SAL8 dove una accoglienza altamente qualificato vi introd...

Servizi Commerciali

Cosmetica, Museo, Prodotti Biologici

SAPONI & SAPONI

a Sciacca, Agrigento - 69,3 km

Storia Nel 2006, a pochi anni di distanza dall’apertura del Laboratorio di analisi chimiche LAB...

OffertaOfferte

Massaggio

Disponibili  
10

50,00 €
35,00 €

Made in Sicily

Fior di sale in barattoli da 200g
Gastronomico

Fior di sale

54,00 / 9.00 unita

x
he