Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Naro > Cosa vedere qui > La Biblioteca Comunale "Feliciana"
avantiavanti
 1852 visualizzazioni

Storico, Monumentale

La fondazione della Biblioteca di Naro risale alla seconda metà del secolo XVII, ad opera del Priore P.Melchiorre Milazzo da Naro, dell'ordine dei Minori Conventuali Francescani, come si legge nella storia manoscritta di Naro di Fra Saverio Cappuccino(1731), aiutato finanziariamente dalla sorella Donna Felice, a cui la Biblioteca è dedicata. È situata nei locali del piano terra dell'ex Convento dei Frati Minori Conventuali, oggi sede del Palazzo Comunale. Del suo prezioso patrimonio librario di circa 13.000 volumi, per la maggior parte proveniente dall'ex Convento dei Francescani ed in minor parte dal patrimonio librario dei Padri Minori di S. Maria di Gesù e dei Minori conventuali Cappuccini, come si evince dallo stampo di appartenenza, fanno parte:
1) n. 23 incunaboli, contrariamente a quanto afferma l'annuario delle biblioteche d'Italia, che ne ricorda solo 4. Tranne 2, i restanti sono di argomento religioso. La stampa di questi volumi è curata da alcuni dei suoi migliori cultori, quali Ottaviano Scoto, Andrea Torresani, Giorgio Arriva Bene, Aldo Manunzio
2) n. 400 cinquecentine, circa, che abbracciano numerosi argomenti, quali religioso, diritto, filosofia, letteratura. Provengono da diverse officine tipografiche : quella di Andrea Torresani, dei Sessa, di Aldo Manunzio, di Giovanni Scoto, degli Arriva Bene, dei Gregori.
3) n. 56 manoscritti, contrariamente a quanto afferma l'annuario delle Biblioteche d'Italia, che ne ricorda 47. Di questi manoscritti uno è di Fra Salvatore da Naro e due sono di Fra Saverio Cappuccino, molto importanti perché trattano della storia di questa Città dalle mitiche origini fino al 1825.
Ed, altresì, n. 2 volumi "Segretia della Fulgentissima Città di Naro, ovvero Costituzioni segreziali per Naro, del sec. XVIII.
Il volume più pregiato è un codice pergamenaceo (sec. XII-XII) "Breviarum Typis Gothicis-Pergamena Charta", in scrittura gotica libraria miniata in oro, opera di amanuensi di scuola fiorentina, con fregi e disegni allegorici rappresentanti figure animali, opera egregia di amanuensi probabilmente di scuola bolognese, con influssi francesi.
Fonte: http://www.comune.na...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa del Carmelo

 

Chiesa di San Nicolò di Bari

 

Chiesa di Santa Caterina

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Paesaggi di Agira

Chiesa del SS. Salvatore

 

Chiesa e Convento di San Francesco

 

Duomo Normanno

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast, Casa ...

ALBERGO DIFFUSO CULTURART HOUSE

a Agrigento, Agrigento - 18,7 km

Siamo lieti che abbiate scelto il nostro B&B Albergo Diffuso CulturArt House di Agrigento per passar...

Dove mangiare

Ristorante, Wine Bar

SAL8

a Agrigento, Agrigento - 18,3 km

Nel cuore di Agrigento nasce il Ristorante SAL8 dove una accoglienza altamente qualificato vi introd...

Servizi Commerciali

Associazione, Club, Guida turistica, Nol...

MEDITERRANEO YACHTING CLUB

a Agrigento, Agrigento - 19,2 km

Il Mediterraneo Yachting Club si presta ad ospitare imbarcazioni a vela e a motore anche di grandi m...

OffertaOfferte

Festa di Fine Anno Scolastico

Festa di fine anno scolastico

Disponibili  
99+

15,00 €
10,00 €

Made in Sicily

Rosa Nero - Ritratti
Artistico

Rosa Nero - Ritratti

5.000,00 / 1.00 unita

x
he