Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Messina > Messina > Cosa vedere qui > Chiesa di San Giacomo
avantiavanti
 3255 visualizzazioni

Religioso, Storico

La parrocchia di S. Giacomo, era situata "dietro la gran tribuna della chiesa metropolitana", in uno spazio ancora oggi detto "Largo S. Giacomo", alla confluenza della strada omonima e delle vie Loggia dei Mercanti e Cesare Battisti. Essa risultava essere una delle più antiche parrocchie della città. La chiesa che la ospitava, secondo le testimonianze di storici locali della metà del Seicento, era in stile gotico - normanno.

Giuseppe Buonfiglio Costanzo, nella sua "Messina, Città nobilissima"(Venezia 1606) infatti scrive: "...San Jacopo appare per il modo edificio francese". Il gesuita Placido Samperi nella " Iconologia della gloriosa Vergine Maria Madre di Dio Protettrice di Messina"(Messina 1644) ribadisce: "Tempio consacrato a S. Giacomo Apostolo, il quale si giudica alla maniera della struttura, che fosse fondato ne' tempi de' Normanni, è una delle numerose pievi della Città".

Una parrocchia discretamente popolata come si evince dai registri ancora esistenti. Dopo la peste del 1743 i sopravvissuti furono contati nel numero di 348 (O. Turriano, "Memoria istorica del contagio della città dell'anno MDCCXLIII...Napoli 1745) ; in tale avversità mori anche il parroco Carlo Pistoja.

Agli inizi della seconda metà del XVIII sec. la chiesa parrocchiale dedicata a S. Giacomo Apostolo era tenuta da Don Giuseppe Stampa, "pievano" che " l'ha migliorato ed abbellito a proprie spese, con molta liberalità adornandolo di bellissimi marmi così nell'altare maggiore, come nella fonte battesimale, rinnovandola e fabbricandovi comoda abitazione per il parroco ( Cajo Domenico Gallo ).

Sicuramente danneggiata dal terremoto del 1783, ancora in parte esisteva nel 1826, se Giuseppe Costa Cacopardo nella sua "Guida per la Città di Messina,(Siracusa 1826), così scrisse: " Ad Orione era dedicato il tempio vicino, sulle cui ruine fu alzata la pieve di S. Giacomo". Giuseppe La Farina annotò: "La chiesa di S. Giacomo posta dietro la tribuna del duomo si dice innalzata sulle rovine d'un antico tempio dell'era pagana"
Fonte: http://www.sangiacom...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Monumento a Don Giovanni d'Austria

 
Monumento a Don Giovanni d'Austria

Campanile del Duomo di Santa Maria Assunta

 
Campanile del Duomo di Santa Maria Assunta

Duomo di Santa Maria Assunta

 
Duomo di Santa Maria Assunta


Scopri altre risorse
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Isolabella e Villa Caronia

Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire (Valverde)

 
Santa Caterina Vergine e Martire (Valverde)

Monastero Montevergine (Clarisse) Sant'Eustochia Smeralda

 
Monastero Montevergine (Clarisse) Sant'Eustochia Smeralda

Chiesa di Santa Maria degli Alemanni (Alemanna)

 
Chiesa di Santa Maria degli Alemanni (Alemanna)


Scopri altre risorse simili
Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere

BAGLIO DEI GERANI

a Capizzi, Messina - 99,8 km

Struttura situata al centro di Capizzi, vicino al Santuario di S. Giacomo Apostolo, è costituita da...

Dove mangiare

Bar, Caffetteria, Pasticceria, Rosticcer...

SWEET BAR S.A.S. DI REALE SALVATORE & C.

a Capo d'Orlando, Messina - 71,6 km

E' il nome della bontà, della freschezza, dei sapori più accattivanti.

Servizi Commerciali

foto esterna
Assistenza Bici, Bar, Bed And Breakfast,...

TURISMO RURALE LEANZA

a Cesarò, Messina - 82,4 km

antica dimora rurale circondata da campi e panorami agresti offre, inoltre, al visitatore la possibi...

OffertaOfferte

OCCHIALE PROGRESSIVO

Disponibili  
99+

180,00 €
140,00 €

Made in Sicily

Artistico

CHIARORI DI TRAMONTO

10,00 / 1.00 unita











x
he