Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Licodia Eubea > Cosa vedere qui > Necropoli Greca di vigna della signora
avantiavanti
 1579 visualizzazioni

Mitologico, Storico, Parchi, Riserva, Archeologico

Nella contrada che si estende ai piedi del colle Calvario, sul lato sud, ricade una vasta necropoli, proseguimento di quella del Calvario, alla quale si congiunge attraverso quella della Perriera.
Durante un recente scavo (1990), avviato in seguito ad un rinvenimento casuale in occasione dei lavori per la costruzione della caserma dei Carabinieri, è venuta alla luce una necropoli greca, databile tra il 520 e il 450 a. C. circa, che presenta qualche elemento indigeno. Le sepolture sono tutte multiple, con un minimo di tre soggetti ad un massimo di sette, appartenenti allo stesso gruppo familiare. Da sottolineare la presenza di resti di un cavallo seppellito con il suo padrone, caso raro ma non unico poiché già in località Calvario, in una necropoli più recente, fu fatto lo stesso rinvenimento. I pezzi di corredo recuperati furono numerosissimi e tutti pregevoli. Tra le ceramiche sono da segnalare in particolare una "kelebe" attico a figure rosse del 460 a. C. circa, una "oinochoe" a bocca trilobata e figure nere di produzione attica, datato al 520 a. C. e uno "skyphos" a figure rosse del 480 a. C. circa. Ritrovati anche oggetti in oro, argento e bronzo, particolarmente interessanti gli strigili, gioielli ed utensili di uso comune. Importante è il ritrovamento di un sarcofago ed un coperchio monolitico in tufo calcareo rinvenuti in un loculo, probabilmente destinati ad un illustre personaggio, ma mai utilizzati.
Nella stessa zona, tra via Martoglio e via della Regione Siciliana, sarebbe venuto alla luce un laboratorio completo per manufatti in argilla; parte di un abitato greco tardo nonché parti di strutture di abitato greco risalenti ad epoca arcaico classica (VI-V-IV secolo a. C.).
Fonte: http://www.comune.li...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Festa dell'uva da tavola

 

Chiesa e Convento del Rosario

 

Museo Civico "Antonino Di Vita"

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Qanat

 

Leontinoi

 
Porta Sud e necropoli.

Pantalica (Necropoli rupestre di Pantalica)

 
Accesso Est di Pantalica.


Scopri altre risorse simili
Tombe a grotticella artificiale.
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Centro Benessere, Hotel, Ristorante, Sal...

CASTELLO DI SAN MARCO CHARMING HOTEL & SPA

a Calatabiano, Catania - 74,1 km

Il Castello di San Marco charming hotel & Spa, immerso in un parco di 4 ettari, a soli 100 metri dal...

Dove mangiare

Associazione, Braceria

SICILIA ANTICA

a Paternò, Catania - 40,8 km

Struttura immersa in un aranceto dove i soci oltre a gustare i piatti della tradizione culinaria sic...

Servizi Commerciali

Acconciature Donna, Acconciature Uomo, B...

ROSANNA PARRUCCHIERI

a Sant'Agata li Battiati, Catania - 48,1 km

Da Rosanna Parrucchieri uomini e donne possono prendersi cura della salute e della bellezza dei cape...

OffertaOfferte

Menù Pizza

Disponibili  
50

15,00 €
10,00 €

x
he