Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Licata > Cosa vedere qui > La Grangela
avantiavanti
 2597 visualizzazioni

Archeologico, Mitologico, Storico, Parchi, Riserva

Tra le opere idrauliche di maggior fama, nota nei secoli e studiata da archeologi e storici ,è il pozzo della Grangela, posto ai piedi della montagna di Licata a pochi metri dal palazzo di città. Non si hanno informazioni certe riguardo all'epoca di costruzione di questo pozzo, ma è molto probabile che risalga al periodo preellenico. Le incerte origini hanno determinato la nascita di molte leggende, storielle o racconti. Diversi sono i pareri degli storici in merito all'utilizzo del pozzo. Alcuni sostenevano che che la Grangela si spingesse fin sotto il letto del fiume Salso e oltre, qualche altro vi ha visto un impianto pseudo termale, ma ciò che si sa con certezza è che la Grangela è un pozzo di tipo filtrante che serviva per l'approvvigionamento idrico di questa parte dell'antica Licata. La Grangela è costituita da un antico vano sotterraneo scavato nella roccia, profondo circa 18 metri. Parallelamente al vano del pozzo si svolge una scala di circa 100 gradini, che dà accesso al fondo dello stesso e dal quale si dipartono quattro brevi cunicoli, di cui tre a fondo cieco, sbarrati forse nel tempo dall'uomo o da crolli. Questi quattro canali giungevano alle falde acquifere per trasferire nel vano centrale di raccolta l'acqua, dove essa si purificava attraverso quattro vasche di decantazione e poi veniva prelevata. Nei periodi in cui la sorgente era ricca, la Grangela si colmava quasi completamente, per cui gli antichi licatesi potevano attingere all'acqua dall'alto di via Grangela. Nei periodi di magra, man mano che la sorgente si andava impoverendo e il livello dell'acqua si andava abbassando, i licatesi andavano attingendo l'acqua quasi inseguendola lungo le scale, finché nei periodi di siccità arrivavano sino ai margini della vasca di raccordo. Varie leggende si sono tramandate su questo luogo. La più interessante è quella riguardante i Rianeddri ossia degli spiriti che si pensava la infestassero. La leggenda narrava che questi spiriti maligni rapissero sette bambini nel cuore della notte e li portassero giù nei meandri del pozzo, dove li uccidevano per impossessarsi dei tesori in esso contenuti. Proprio di fronte alla Grangela si trovano i camminamenti dell'ex Castel Nuovo oggi denominati rifugi antiaerei, poiché nella seconda guerra mondiale furono utilizzati come rifugi per la popolazione licatese.
Fonte: http://iluoghidelcuo...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa di Santa Maria La Vetere

 

Chiesa di San Francesco d'Assisi

 

Palazzo Frangipane

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Calvario

 

Area archeologica della Zubbia (Grotta Zubbia)

 

Area archeologica di Monte Muculufa

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Appartamento, Bed And Breakfast, Casa va...

LAMPEDUSA BEACH

a Lampedusa e Linosa, Agrigento - 184,3 km

La vacanza ideale per gruppi e famiglie Casa Vacanza, Appartmenti e Bed & Breakfast Lampedusa

Dove mangiare

Ristorante, Wine Bar

SAL8

a Agrigento, Agrigento - 36,2 km

Nel cuore di Agrigento nasce il Ristorante SAL8 dove una accoglienza altamente qualificato vi introd...

Servizi Commerciali

Scala dei turchi coast -
Artista, Cine-Fotografici, Corsi Fotogra...

STUDIO AUT

a Agrigento, Agrigento - 36,5 km

Good morning! If you're planning to get married in Italy and enjoy the breathtaking landscapes and r...

OffertaOfferte

stampa foto digitale

Disponibili  
99+

0,00 €
0,00 €

Made in Sicily

MaoMao
Artistico

Mao Mao

5.000,00 / 1.00 unita

x
he