Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Trapani > Favignana > Cosa vedere qui > Ex Stabilimento Florio di Favignana
avantiavanti
 1813 visualizzazioni

Storico, Monumentale

La Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, è una antica tonnara, con annesso stabilimento per la conservazione del pescato. Con i suoi 32 mila metri quadri, di cui 3/4 coperti, è una delle più grandi tonnare del Mediterraneo. La famiglia Florio nel 1841 prese in affitto la tonnara per la mattanza dalla famiglia Pallavicini di Genova. Acquistate le isole di Favignana e Formica e acquisiti i diritti di pesca nel 1874, ad opera di Ignazio Florio che chiamò l'architetto Giuseppe Damiani Almeyda e ampliò e ristrutturò la tonnara, costruendo lo stabilimento per la conservazione del tonno. Aveva infatti introdotto il rivoluzionario metodo della conservazione del tonno sottolio dopo la bollitura e inscatolamento. Il tonno tagliato a pezzi veniva cotto in 24 grandi caldaie, ancor oggi visibili, e, successivamente, posto ad asciugare. In un altro ampio locale si effettuava la lavorazione delle latte, mediante utilizzo di macchine e saldatrici. Alla Esposizione universale del 1891-92 la Florio presentò anche innovative scatolette di latta con apertura a chiave. Con la costruzione dello stabilimento, il rinnovato impulso dato alla pesca e alla commercializzazione del tonno rosso, sui principali mercati nazionali e stranieri, fu ampiamente ripagato dal successo, sia in termini di immagine che di profitto. E anche quando, nei primi decenni del %u2018900, quello che era stato il più importante gruppo industriale e finanziario siciliano fallì, lo Stabilimento Florio, rimase pienamente produttivo passando, nei primi anni trenta, prima tra le aziende di proprietà dell'IRI, e nel 1938 nelle mani degli imprenditori genovesi Parodi (Giovan Battista e Vittorio) che proseguirono l'attività, che ancor oggi gestiscono il marchio Tonnare Florio. Nel 1985 la gestione dell'attività fu affidata all'imprenditore trapanese Nino Castiglione, proprietario di un'industria conserviera e che già gestiva la tonnara San Cusumano. Nel 1991 lo stabilimento fu acquisito dalla Regione Siciliana.
I lavori, avviati dai tecnici della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, si sono conclusi nel 2010, facendone uno splendido esempio di archeologia industriale. Al suo interno uno spazio è destinato a museo, con sale multimediali, e nel resto vengono effettuati diversi eventi etno-culturali.
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Festa del SS. Crocifisso

 

Forte San Giacomo

 

Castello di Favignana (Forte di Santa Caterina)

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Museo Regionale "Conte Agostino Pepoli" (ex Convento dell'Annunziata)

 

Duomo della Madonna Assunta di Erice (Chiesa Madre)

 

Palazzo Florio

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Hotel

RELAIS ANTICHE SALINE

a Paceco, Trapani - 16,1 km

Il baglio è una tipologia architettonica che nasce per definire luoghi di difesa e controllo divenu...

Dove mangiare

Particolare
Ristorante

ANTICHI SAPORI

a Trapani, Trapani - 17,6 km

Nei locali di un'antica taverna, frequentata un tempo dai pescatori locali, nel cuore storico di "Dr...

Servizi Commerciali

Salina Culcasi
Market

SALE NATURA SALINE CULCASI

a Paceco, Trapani - 16,0 km

Il sale marino integrale è un prodotto più completo rispetto al comune sale raffinato. Oltre al so...

OffertaOfferte

Menù Pizza

Disponibili  
50

15,00 €
10,00 €

x
he