Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Trapani > Favignana > Cosa vedere qui > Grotta del Genovese
avantiavanti
 2967 visualizzazioni

Parchi, Riserva, Archeologico, Mitologico, Storico, Grotte

Lungo la costa nord-occidentale dell'isola di Levanzo, la più piccola, ma non la meno incantevole delle Egadi, il navigante attento, sollevando gli occhi ad un altezza di circa trenta metri sulle alte e ripide pareti calcaree che gli si ergono di fronte, può scorgere la Grotta del Genovese. L'antro di formazione carsica si affaccia su una piccola cala eponima, ed è contornato, venendone quasi nascosto, dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea, posizionandosi in uno scenario di grande suggestione paesaggistica.
Il carsismo ha procurato alla grotta una morfologia molto articolata, difatti essa è composta da un'ampia camera d'ingresso comunemente definita "antegrotta", dalla quale si accede tramite uno stretto e basso cunicolo ad una camera interna meno alta e più lunga detta "retrogrotta". L'antegrotta conserva i resti di una fornace per la fabbricazione della calce risalente ad età tardo medievale ed, in epoche recenti, era utilizzata dai contadini dell'isola come stalla e ricovero per attrezzi agricoli. Il retrogrotta, che custodisce al suo interno trentatrè figure incise ed un centinaio di figure dipinte definibili, senza incorrere in alcuna forzatura, la più ricca eredità italiana di espressività figurata preistorica, era invece inesplorato. Noto agli isolani solo come ottima postazione di caccia, in cui mai nessuno era penetrato tranne qualche furetto occasionalmente introdottovi per stanare i conigli. Tra i levanzari, però, circolavano voci circa la presenza di "iscrizioni" nella camera oscura, probabilmente l'eco del remoto racconto di un esploratore inconsapevole di essersi imbattuto in raffigurazioni preistoriche di cotanta importanza. La scoperta e la divulgazione dello straordinario patrimonio di raffigurazioni parietali della camera interna risale al 1949, quando Francesca Minellono, una pittrice fiorentina che trascorreva un breve periodo di vacanza sull'isola, venendo a conoscenza delle voci di cui sopra, spinta dalla curiosità, motore di ogni grande scoperta dell'uomo si infilò, trascinandosi faticosamente sul ventre, nell'angusto cunicolo. Del sorprendente rinvenimento furono nell'ordine informati il prof. Paolo Graziosi dell'Istituto di Paletnologia Umana dell'Università di Firenze, e la soprintendente per le antichità della Sicilia Occidentale Jole Bovio Marconi. Non passò dunque troppo tempo perché a Levanzo si attivassero le prime ricerche a carattere scientifico: furono eseguite le riproduzioni su lucido delle rappresentazioni parietali, si effettuarono alcuni scavi stratigrafici, nonché una serie di esplorazioni archeologiche in molte grotte della stessa isola e della vicina Favignana.
Fonte: http://www.welcometo...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Area Marina Protetta Isole Egadi

 

Case Florio

 

Festa del SS. Crocifisso

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Grotta Scurati o Mangiapane

 
Grotta del Presepe Vivente

Le Case Romane e la Chiesa Bizantina

 

Grotta del Presepe

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Hotel

RELAIS ANTICHE SALINE

a Paceco, Trapani - 15,2 km

Il baglio è una tipologia architettonica che nasce per definire luoghi di difesa e controllo divenu...

Dove mangiare

Interno Trattoria del sale
Trattoria

TRATTORIA DEL SALE

a Paceco, Trapani - 15,1 km

Nel cuore della Riserva Naturale orientale delle Saline di Trapani e Pacco, il Museo Ristorante Sali...

Servizi Commerciali

Tour dello stagnone
Traghetti

KRIVAMAR ELEGANT TOUR

a Marsala, Trapani - 18,4 km

Azienda: Krivamar elegant tour è attiva con la sua flotta dal 2007, e da allora offre ai viaggiator...

OffertaOfferte

Menù Pizza

Disponibili  
50

15,00 €
10,00 €

Made in Sicily

Santa e martire
Artistico

Santa e martire

5.000,00 / 1.00 unita

x
he