Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Un'escursione facile, alla scoperta dei fronti lavici del 1985 e del 2002 alle pendici del Monte Nero degli Zappini, tra natura e attività antropiche. Il percorso comprende il "conetto" (una montagnola detritica formatasi lungo il sentiero), la Grotta di Santa Barbara con annesso Rifugio, il "cannone" (una formazione lavica creata a scapito di un albero inglobato e combusto), il Rifugio Carpentieri (già ovile) e infine la Cava, testimonianza dell'ultimo tentativo eseguito per fermare una colata mediante l'uso di ruspe (attività non più consentita se non in casi di estrema necessità dalla fondazione del Parco dell'Etna, nel 1987).
Il percorso chiude un anello visibile al link che segue.
Tappe:
1- Bandiera della Repubblica Italiana e Monumento a Giovanni Paolo II;
2- Fronte della Lava del 1985 e Monte Nero degli Zappini;
3- Il "conetto";
4- Rifugio e Grotta Santa Barbara;
5- Pietra a cannone e sciare pahoehoe;
6- Rifugio Carpentieri (ex ovile), cisternone e colata del 2002;
7- Giardino Botanico Etneo "Nuova Gussonea";
8- Sbarra;
9- Cave del 1985.
Guidano l'escursione i professori Giuseppe Sperlinga (biospeleologo, direttore di Riserva CUTGANA) e Salvatore Arcidiacono (etnobotanico, autore della prima Guida Naturalistica della Provincia di Catania).
Sono obbligatori: abbigliamento adeguato (scarponcini da trekking, giacca a vento, abiti da escursione), borraccia d'acqua.
Sono consigliati: bastoni da trekking, binocolo per l'osservazione ornitologica (previsti culbianco, codirosso, rapaci), macchina fotografica, merenda per l'apporto di zuccheri.
L'Associazione non è responsabile per eventuali smarrimenti o infortuni.
Prevista una quota di partecipazione pari a EURO 2 per i soci e a EURO 6 per i non soci.
Per informazioni contattare l'Associazione ONLUS Stelle e Ambiente "Marcello La Greca":
stelleambiente@libero.it
stelleambiente @ gmail.com
328 8172095 (professor Giuseppe Sperlinga)
Info : info@etnaportal.it Copyright 2025. Tutti i Diritti Riservati ai Singoli Autori - è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori