Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Catania > Cosa vedere qui > Teatro Vincenzo Bellini
avantiavanti
 3640 visualizzazioni

Storico

Il Teatro Massimo "V. Bellini", costruito su progetto dell'architetto milanese Carlo Sada, fu inaugurato nel 1890. Nei cent'anni della sua esistenza questo centro propulsore della vita musicale catanese ha visto passare sulle tavole del suo palcoscenico molti tra i maggiori musicisti dei Novecento: da Gino Marinuzzi a Vittorio Gui, da Antonio Guarnieri a Georg Solti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alain Lombard; da Toti Dal Monte alla Callas alla Caballé alla Scotto alla Freni; da Schipa a Gigli, a Corelli a Pavarotti a Pertile a Del Monaco a Di Stefano; da Galeffi a Bechi, a Gobbi, a Nucci, ed ha rappresentato in pratica tutti i capolavori del teatro musicale, da Mozart a Berg, nonché opere contemporanee come, ultima in ordine di tempo, la Divara di Azio Corghi in prima esecuzione assoluta nella versione originale in lingua italiana. Il "Bellini" dispone di un'orchestra di 105 elementi, di un coro di 84 elementi, di un nutrito gruppo di tecnici di palcoscenico, di laboratori scenografici che negli ultimi anni hanno realizzato allestimenti di Ezio Frigerio, Pet Halmen, Maurizio Balò, Hugo de Ana, Luciano Ricceri, Dante Ferretti, Franca Squarciapino. Gli spettacoli sono stati curati da registi quali Pierre Ponnelle, Werner Herzog, Claude D'Anna, Gilbert Deflo, Giuliano Montaldo, Denis Krief. Nella sua sala da milleduecento posti, dall'acustica perfetta, si svolgono ogni anno una stagione d'opera, con sette turni d'abbonamento, ed una stagione sinfonica e da camera, con due turni d'abbonamento. Molti concerti vengono replicati in località della Sicilia ed una intensa attività promozionale viene svolta da piccoli complessi strumentali e vocali formati da elementi dell'orchestra e del coro.
Fonte: www.teatromassimobel...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Arco di San Giovanni de' Fleres

 
Arco della perduta chiesa di San Giovanni de' Fleres.

Arvulu Rossu

 
Arvulu Rossu.

Badia di Sant'Agata

 


Scopri altre risorse
Torre nord della Porta.
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Calascibetta vista da Enna

Museo e teatro dei pupi di Siracusa (Opera dei pupi)

 

Odeon

 

Antiquarium Regionale del Teatro Romano

 
L'Antiquarium di Casa Pandolfo su via Vittorio Emanuele. Dalle vetrate si possono intravedere i reperti esposti.


Scopri altre risorse simili
Teatro Comunale G. Garibaldi
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Sonnen House - l'esterno
Casa vacanza

SONNENHOUSE

a Aci Sant'Antonio, Catania - 9,0 km

Casa Vacanze in Sicilia. Un angolo di Sicilia, immerso nei giardini di limoni, a due passi da Catani...

Dove mangiare

Gastronomia, Gelateria, Pasticceria, Piz...

ZG DI ZUCCARO GIUSEPPE

a Trecastagni, Catania - 10,1 km

Pasticceria, Crispelleria, Gelateria, Tavola Calda, Gastronomia, Pizzeria d'Asporto

Servizi Commerciali

Gioielleria

ARGENTO VIVO

a Catania, Catania - 0,6 km

L'azienda "Argento Vivo" nasce nel 1990, frutto dall'esperienza di Giuseppe Calderaro e della moglie...

OffertaOfferte

OCCHIALE PROGRESSIVO

Disponibili  
99+

180,00 €
140,00 €

Made in Sicily

CRISTALLI DI SALE IN SACCHETTO DA 300G.
Gastronomico

Cristalli di sale

10,80 / 9.00 unita











x
he