Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Carini > Cosa vedere qui > Chiesa Madre di Maria SS. Assunta
avantiavanti
 4911 visualizzazioni

Storico, Religioso, Monumentale

La Chiesa Madre dedicata originariamente al SS. Sacramento, è oggi intitolata a Maria SS. Assunta. Venne eretta alla fine del XV sec. , incamerando la chiesetta del SS. Sacramento e di S. Sebastiano. Diviene parrocchia nel 1523. La sua imponente struttura a croce latina è divisa in tre navate da 12 colonne in ciaca di ''Billiemi'', conserva un numero straordinario di opere di alcuni fra i protagonisti dell'arte siciliana fra XVI e XVIII secolo, come una preziosa acquasantiera di marmo bianco finissimo con raffigurate le torri del castello, simbolo della città, di scuola gaginiana, datata 1496; un tabernacolo in marmo, anch'esso di scuola gaginiana, dove è raffigurato l' ''Ecce Homo'' con i simboli della passione e due angeli oranti. Si ammirano la grande tela dell' ''Adorazione dei Pastori'' datata 1575, del toscano Alessandro Allori (1535-1607) allievo del Bronzino; una lavagna dello Zoppo di Ganci (1570-1633), raffigurante il Crocifisso tra S. Francesco e S. Onofrio. Di autore ignoto è invece il prezioso crocifisso ligneo (sec.XVI) circondato da un grande reliquiario della Croce dei Santi Martiri. Ad epoche più recenti si riferiscono due grandi tele di Vito D'Anna (1718-1769), il grande maestro del '700 siciliano,raffiguranti, rispettivamente, l' ''Addolorata'' e la ''Veronica''. Dei migliori allievi di Vito D'Anna sono altre importanti opere del Duomo; fra queste, gli affreschi (1795) della navata centrale, di Giuseppe Testa (1759-1815) e la splendida tela raffigurante lo '' Sposalizio della Vergine'' di Antonio Manno (1739-1810). Dello stesso è la tela dell'Assunzione, collocata sull'altare maggiore. Il campanile rifatto negli anni trenta aveva originariamente quattro pannelli in maioliche, raffiguranti: S. Vito, l'Assunta, S. Rosalia e il SS. Crocifisso, datati 1715 e firmati da Ignazio Milone, che oggi si trovano sul lato esterno nord della chiesa.
Fonte: http://www.comune.ca...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Chiesa del Rosario

 

Oratorio del SS. Sacramento

 

Chiesa di Maria SS: degli Agonizzanti

 
CHIESA DEGLI AGONIZZANTI


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Palazzo Zanca Municipio (Palazzo Comunale)

Maria Santissima delle Grazie (Isola delle Femmine)

 

Casina Cinese, Palazzina Cinese

 

Chiesa di Maria SS: degli Agonizzanti

 
CHIESA DEGLI AGONIZZANTI


Scopri altre risorse simili
Ingresso
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast

NAMAROOMS

a Palermo, Palermo - 16,0 km

b&b namerooms

Dove mangiare

Pizzeria, Pizzeria d'asporto, Ristorante...

LA LOCANDA DI SAN GIORGIO SNC

a Carini, Palermo - 1,6 km

Vi invitiamo a visitare il nostro locale, a degustare i nostri piatti, le nostre pizze ma soprattutt...

Servizi Commerciali

Servizi informatici, Sito Web / Portale,...

3DESIGNER

a Santa Flavia, Palermo - 30,7 km

Marketing Web and Graphic Design web Design and Development, Graphic Design, Branding Identity Portf...

OffertaOfferte

Belle si nasce, giovani si diventa con soli 50 ...

Disponibili  
30

2.000,00 €
990,00 €











x
he