Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > Canicattì > Cosa vedere qui > Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Badia)
avantiavanti
 2708 visualizzazioni

Religioso, Storico, Monumentale

La Chiesa Santi Filippo e Giacomo, è annessa all'ex monastero benedettino omonimo, detto "la Badia". L'insigne complesso monastico, costruito per volere del Barone Giacomo II Bonanno Crisafi nella seconda metà del XVII secolo, è stato recentemente recuperato. La parte più significativa, sebbene ancora inagibile e chiusa al culto, è la chiesa di stile barocco, ultimata nel 1716, al posto di una preesistente chiesetta dedicata a S. Barbara di proprietà dell'omonima confraternita; a seguito di una permuta, la confraternita realizzò la chiesa nello spazio antistante (oggi ne è solo leggibile il volume) e le monache poterono edificare il loro luogo di culto e di preghiera. In alto nel prospetto capeggia lo stemma dei Bonanno Crifasi: Il gallo rampante sul fondo oro con il motto "Nequi sol perdiem nequi lume per noxem" I Bonanno superavano di giorno lo splendore del sole e di notte quello della luna. Questo era ad unica navata con una grande cantoria, per consentire le funzioni del coro alle moniali, ed era rivestito da stucchi del primo quarto del XVIII secolo, realizzati da maestranze agrigentine formatesi sull'esempio dei fratelli Serpotta, che proprio in quegli anni avevano lavorato nella città dei templi. Per rispondere alle sempre nuove esigenze cultuali e devozionali, più volte s'intervenne all'interno: alla fine del Settecento viene rifatto l'altare del Crocifisso e quello dalla B. M. V. della Speranza (nota anche come Madonna d'oltremare), nel secolo successivo si realizza l'altare a Gesù Bambino, viene rifatto quello di S. Barbara e si ricostruisce l'abside, perché crollata, con stucchi del Signorello da Palermo. I pavimenti, infine, vengono rifatti nel primo quarto del XX secolo. Dopo il secondo conflitto mondiale, alcuni inadeguati interventi hanno alterato lo stato conservativo dell'insieme con la conseguenza del crollo della volta, mentre il successivo abbandono ha determinato un incontrastato degrado, tutt'ora in corso. Rimane quasi integra la facciata, l'unica nella città di Canicattì interamente realizzata in pietra intagliata, che mostra nel gioco delle modanature e nella presenza di mascheroni notevoli rimandi filologici con la scuola degli scultori ed intagliatori in legno agrigentini della prima metà del Settecento.
Fonte: http://www.comune.ca...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Fontana del Nettuno (Petreppaulu)

 

Chiesa Madre di San Pancrazio (Santuario del Sacro Cuore di Gesù)

 

Chiesa di Santo Spirito e Convento di Santa Maria di Gesù dei Francescani

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Torre Capitania

Chiesa del Carmine

 

Chiesa del Purgatorio

 

Teatro Sociale

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast, Casa ...

ALBERGO DIFFUSO CULTURART HOUSE

a Agrigento, Agrigento - 23,9 km

Siamo lieti che abbiate scelto il nostro B&B Albergo Diffuso CulturArt House di Agrigento per passar...

Dove mangiare

Osteria, Ristorante

OSTERIA L'AMBASCIATA DI SICILIA DI LO BURGIO DARIO

a Agrigento, Agrigento - 23,8 km

Dal 1919, nel cuore del centro storico, l'Osteria L'Ambasciata di Sicilia è una parte di storia del...

Servizi Commerciali

Ingresso
Cancelleria, Cartoleria, Libri per la sc...

CAPALUNGA.COM

a Agrigento, Agrigento - 23,9 km

libreria galleria

OffertaOfferte

Visita all'Oasi di Fiumefreddo

Disponibili  
99+

5,00 €
5,00 €

Made in Sicily

CRISTALLI DI SALE IN SACCHETTO DA 300G.
Gastronomico

Cristalli di sale

10,80 / 9.00 unita

x
he