Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Catania > Biancavilla > Cosa vedere qui > Basilica Maria Santissima dell'Elemosina ( Collegiata ) San Placito
avantiavanti
 2227 visualizzazioni

Basilica Maria Santissima dell'Elemosina ( Collegiata ) San Placito

Religioso, Storico, Monumentale

Di origine seicentesca, sorge nel centro storico ed ha ai suoi piedi Piazza Roma e Piazza Collegiata. Il valore artistico architettonico della facciata risiede nella felice armonizzazione eseguita dall'architetto milanese Carlo Sada tra l'antica facciata preesistente e la nuova, realizzata in stile barocco nel 1899, con la costruzione anche del nuovo ed agile campanile coperto con tegole piane in terracotta, smaltate a due colori, giallo oro e verdone.
La chiesa è a tre navate: la navata centrale è delimitata da grossi pilastri , che terminano con ricchi capitelli corinzi. I pilastri formano 14 archi, 7 per lato, da cui pendono lampadari di cristallo di Murano. La volta è a botte e si formano in essa delle lunette che, uguali, si ritrovano nel transetto. Ai lati dell'abside maggiore si apre a destra la cappella della Madonna dell'Elemosina, a sinistra quella del SS. Sacramento.
L'altare della Madonna dell'Elemosina di stile barocco è tutto in marmo con filamenti dorati al centro del quale è posto il quadro della Madonna, arricchito da una preziosa cornice, che contiene in basso, due originali candelabri e che termina in alto con due putti alati che sostengono una corona.
In fondo alla navata di sinistra, accanto alla cappella del Sacramento, si apre la grande cappella di San Placido. E' un insieme molto ricco che rende all'occasione il senso del magnifico e dello stupefacente. L'altare barocco custodisce la statua di San Placido. Le pitture di Giuseppe Tamo da Brescia raffigurano San Placido in gloria e il martirio del Santo. Dello stesso autore la grande tela della Madonna dell'Elemosina con Santi, datata 1726, che ci presenta una fedele riproduzione dell'abitato, il tutto racchiuso da una elegante cornice (Giuseppe Tamo arricchì di colori le antiche chiese di Biancavilla tra il 1722 ed il 1731, quando morì all'età di circa 44 anni). Nella cappella, antica statua di San Zenone.
Fonte: http://www.comune.bi...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
Foto

Foto  

+ Inserisci foto
Video

Video  

+ Inserisci video
Eventi

Eventi  

+ Inserisci evento
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Prodotti tipici di Biancavilla

 

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

 

Chiesa e Convento di Sant'Agostino (Ospedale)

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Ex Miniera di Grottacalda

Teatro Comunale "Vincenzo Bellini"

 

Chiesa di Santa Maria Annunziata

 

Chiesa di Maria Santissima del Rosario

 


Scopri altre risorse simili
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

La sala della prima colazione.
Bed And Breakfast

B&B PORTA DELLA TERRA

a Militello in Val di Catania, Catania - 33,6 km

Vincitore del Premio eccellenza 2014 su TRIPADVISOR. Raccomandato e inserito dal 2013 sulla GUIDE DU...

Dove mangiare

Bar, Caffetteria, Gelateria, Pasticceria...

CAFFè & DOLCEZZE

a Aci Castello, Catania - 26,2 km

La pasticceria Caffè & Dolcezze, fondata dalla famiglia Catalano nel segno della tradizione dolciar...

Servizi Commerciali

Excursions on Mount Etna
Guida turistica

ANNAKITY

a Santa Venerina, Catania - 84,4 km

In Sicily nothing is just what it looks like, everything is full of history and meanings from lost t...

OffertaOfferte

PROMO SOLE

Disponibili  
99+

50,00 %

x
he