Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Siracusa > Augusta > Cosa vedere qui > Megara Hyblaea
avantiavanti
 2758 visualizzazioni

Storico, Parchi, Riserva, Archeologico, Mitologico

Il primo nome di questa colonia fu Hybla Mikrà , ossia piccola Ibla, per distinguerla dall'Ibla Maggiore e dall'Ibla Erea. Questo nome derivava dal fatto che i colonizzatori greci fondarono la colonia presso l'antica città sicula di Ibla, di cui perpetuava il nome. Secondo lo storico Pausania, l'origine del nome Ibla a sua volta si riferisce all'omonima divinità sicula
In età classica fu detta invece Mègara Hyblàia . Il nome Mègara deriva dal fatto che i colonizzatori greci vollero perpetuare il nome della propria città d'origine, in Attica.
Secondo alcuni testi, quando Erodoto e Tucidide parlano di Hybla Gheleàtis, ossia Ibla Geleate, si riferiscono sempre a Mègara Hyblàia; per altri invece il nome Ibla Geleate è attribuibile ad una sub-colonia di Gela che sorgeva nel territorio dell'attuale Piazza Armerina.
Quando la città terminò la sua storia di colonia indipendente e passò sotto il dominio romano, venne denominata in Latino Megara Hyblaea, latinizzazione del termine greco usato in età classica. Oggi in Italiano il termine con il quale la colonia è più conosciuta e citata nei testi di Storia, nei vocabolari e nelle enciclopedie è Mègara Iblea
Fonte: http://it.wikipedia....Inserito da federicosic   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Saline di Priolo

 

Faro di Capo Santa Croce

 

Le spiagge e il mare di Augusta

 


Scopri altre risorse
Le torri del Castello Eurialo.
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Fontana di Orione

Porta Scea e Scala Greca

 

Pantalica (Necropoli rupestre di Pantalica)

 
Accesso Est di Pantalica.

Orecchio di Dionisio (Latomia del Paradiso)

 


Scopri altre risorse simili
Le torri del Castello Eurialo.
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Area di sosta Camper, Camping

CAMPING DEL CAPO

a Portopalo di Capo Passero, Siracusa - 46,9 km

Al fresco dell'ombra dei pini, direttamente sul mare... Il Camping del Capo è il posto ideale per l...

Dove mangiare

Cibo da Asporto, Gastronomia, Pizzeria d...

SICILY TAKE AWAY

a Pachino, Siracusa - 41,2 km

Arancini al Ragù Arancini ai Gamberi Arancini alla Norma Arancini al Forno Girelle agli Spinaci Foc...

Servizi Commerciali

Kypeiros
Affitta camere, Agriturismo, Appartament...

AGRITURISMO KYPEIROS

a Noto, Siracusa - 21,7 km

Fra le colline della Sicilia sud orientale e precisamente la favolosa Noto Antica, Pantalica, Cava...

OffertaOfferte

Belle si nasce, giovani si diventa con soli 50 ...

Disponibili  
30

2.000,00 €
990,00 €

Made in Sicily

Artistico

LUCI DI NOTTE

10,00 / 1.00 unita











x
he