Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Termini Imerese > Cosa vedere qui > Parco archeologico di Himera
avantiavanti
 2668 visualizzazioni

Parchi, Archeologico, Storico

A 16 km dalla città, percorrendo la S.S. 113 direzione Messina, oppure la A19 PA-ME (uscita Buonfornello), si trova la zona archeologica di Himera che testimonia ancora l'esistenza dell'ampio centro urbano fondato nel 648 a.C. dai coloni greci di Zancle.La storia di Himera è circoscritta tra il 648 e il 409 a. C. Parla della sua fondazione Diodoro Siculo, che nel descriverne la distruzione, avvenuta nel 409 ad opera dei Cartaginesi, ricorda come essa fosse abitata da 240 anni.
Notizie più dettagliate sulla sua fondazione sono fornite da Tucidite, secondo cui Himera fu fondata da Zancle sotto la guida di Euclide, Simo e Sacone. La maggior parte dei coloni accorsi furono Calcidesi, cui si unirono fuoriusciti Siracusani di un partito vinto, i cosiddetti Miletiadi, la loro lingua fu un dialetto misto tra quello dei Calcidesi e il dorico: la costituzione che prevalse fu la calcidese.
Circa l'etimologia del nome della città, come riferisce Stefano Vassallo in "Himera %u2013 Città greca", è da escludere una derivazione greca a favore di un origine semitica, col significato "la ribollente" e non è da escludere, altresì, che si riferisca alla fonte termale, della vicina Termini Imerese, certamente nota ai Greci.
La città sorgeva tra la pianura costiera di Buonfornello e la collina circostante (Piano Lungo e Piano Tammurini). Data storica è quella del 480 a. C., che vide su fronti opposti greci di Sicilia e cartaginesi.
Fonte: http://www.prolocote...Inserito da stefano pulvirenti   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Santa Maria la Nuova (Collesano)

 

Abbazia di San Giorgio

 

Madonna della Consolazione

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Capo Taormina, Via Nazionale

Giardino della Kolymbetra

 

Cuba, Chiesa di Santo Stefano

 
Trichora di Santo Stefano.

Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi)

 
Tempio della Concordia


Scopri altre risorse simili
La finestrella.
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Pizzeria, Ristorante

COZZO DI FERRO TURISMO RURALE

a Cefalà Diana, Palermo - 32,0 km

COZZO DI FERRO Turismo Rurale A pochi passi da Palermo, completamente immerso nel verde, con uno sp...

Dove mangiare

Pizzeria, Ristorante, Sala Ricevimenti

VILLA OLYMPIA RISTORANTE PIZZERIA SALA BANCHETTI

a Villafrati, Palermo - 29,0 km

Sotto un cielo stellato avvolti in un paesaggio incantevole, rilassante ed elegante, offriamo...

Servizi Commerciali

Origami 3d Cannoli (si consiglia di allontarsi dallo schermo per vedere meglio). 150.000 pezzi
Artista

ORIGAMI 3D DI EMILIO

a Bagheria, Palermo - 28,8 km

L'arte degli origami con il cartoncino riciclato dei gratta e vinci.

OffertaOfferte

PROMO VISTA

Disponibili  
99+

140,00 €
60,00 €

Made in Sicily

Artistico

LUCI DI SPIAGGIA

10,00 / 1.00 unita











x
he