Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Agrigento > San Biagio Platani > Cosa vedere qui > Gli archi di Pasqua
avantiavanti
 4160 visualizzazioni

Tradizionale

Pasqua si avvicina e i paesi della nostra bella Sicilia si preparano a festeggiarla ognuno con le proprie tradizioni. Oggi andiamo a San Biagio Platani, comune di circa 3500 abitanti in provincia di Agrigento che prepara per la ricorrenza uno spettacolo per gli occhi davvero unico: gli Archi di Pasqua.

Questi Archi risalgono al ?700, periodo in cui la popolazione viveva in un periodo di povertà. Allestire queste meraviglie era considerato rimedio per alleviare queste sofferenze. Il significato religioso viene attribuito alla rappresentazione del culto della Madonna e di Cristo risorto. Questa tradizione diede nascita a due confraternite, la Madunnara e la Signurara che si occupano principalmente di rinnovare ogni anno l?estetica delle strutture riuscendo con passione e maestria a ottenere risultati sempre unici e raffinati.
Queste due confraternite non hanno mai avuto un antagonismo violento, tutt?altro: la loro è una sana competizione molto appassionante. La preparazione inizia qualche mese prima dell?arrivo della Pasqua e prevede l?utilizzo esclusivo di grandi quantità di materiali che la natura concede: salice, canne, alloro, asparago datteri, rosmarino, cereali e pane. Ciascuno di questi elementi ha un significato altamente simbolico.

Gli Archi continuano tutt?oggi ad avere un significato soprattutto religioso e artistico; il loro scopo principale ormai è tuttavia quello di attirare grande folla da ogni parte della Sicilia. Ufficialmente sono pronti dalla mattina di Pasqua fino alla quarta domenica successiva. Il passo più importante è costituito dagli Archi centrali, sotto i quali la domenica mattina Gesù risorto e la Madonna si incontrano come da tradizione. Ogni anno varia la parte estetica del corso, mentre resta invariata la struttura architettonica, ossia l?entrata (che rappresenta la facciata di una chiesa), il viale (la navata) e l?arco (l?abside della chiesa).

Ogni allestimento realizzato di volta in volta nel corso degli anni rappresenta un pezzo della storia di queste meraviglie e di San Biagio Platani, tanto che si è pensato di costruire il Museo degli Archi di Pasqua, per preservare e conservare i pezzi che sono stati protagonisti nelle varie manifestazioni nei vari anni.
Inserito da roberto raciti   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
2
1
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Festa di San Calogero

 

Oratorio delle cinque piaghe (Chiesa di S. Francesco di Sales)

 

Madonna della Rocca (Alessandria della Rocca)

 


Scopri altre risorse
EREMO DI SANTA ROSALIA ALLA QUISQUINA
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT

Le Giornate del Mare

 

Festino di Santa Rosalia

 

Feste e sagre

 


Scopri altre risorse simili
Cappella di San Silvestro
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Affitta camere, Bed And Breakfast, Casa ...

ALBERGO DIFFUSO CULTURART HOUSE

a Agrigento, Agrigento - 18,1 km

Siamo lieti che abbiate scelto il nostro B&B Albergo Diffuso CulturArt House di Agrigento per passar...

Dove mangiare

Ristorante, Wine Bar

SAL8

a Agrigento, Agrigento - 18,4 km

Nel cuore di Agrigento nasce il Ristorante SAL8 dove una accoglienza altamente qualificato vi introd...

Servizi Commerciali

Ingresso
Cancelleria, Cartoleria, Libri per la sc...

CAPALUNGA.COM

a Agrigento, Agrigento - 18,1 km

libreria galleria

OffertaOfferte

Belle si nasce, giovani si diventa con soli 50 ...

Disponibili  
30

2.000,00 €
990,00 €

Made in Sicily

Artistico

LUCI DI SPIAGGIA

10,00 / 1.00 unita











x
he