Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Scopri la Sicilia > Provincia di Palermo > Pollina > Cosa vedere qui > Teatro Pietra Rosa
avantiavanti
 5637 visualizzazioni

Paesaggio, Panoramico, Storico

Oltrepassato l'arco di S. Antonio si giunge al Belvedere, noto col nome di Pietra Rosa per la presenza di una roccia dolomitica, aperto intor­no al 1850. Da qui la vista è incantevole; si può ammirare lo splendido panorama della campa­gna, delle alture e dei paesi circostanti. A set­tentrione si estende il mar Tirreno, dove si pos­sono vedere perfettamente, quando il cielo è terso, le isole Eolie ed Ustica. Girando lo sguar­do all'intorno, ad occhio nudo, si distinguono Capo Zafferano e Capo Sant'Elia, la rocca di Cefalù, Isnello, Castelbuono, Ceraci Siculo, Can­gi, S. Mauro Castelverde, Tusa, Motta d'Affermo, Pettineo, S. Stefano di Camastra, Caronia, S. Fratello, S. Agata Militello, la cima dell'Etna e Capo d'Orlando.
Nella parte centrale del Belvedere, utilizzan­do il pendio roccioso ai piedi dell'antico torrio­ne, è stato ricavato per la forte volontà dell'Amministrazione comunale che, con propria delibera n°134 del 10 agosto 1972, ha affidato l'incarico della progettazione all'Arch. Antonio Foscari di Venezia, lo ha approvato con delibera n°94 del 10 dicembre 1974 e lo ha realizzato con i fondi provenienti dalla vendita di terreno comunale alla Società Valtur. Importante è poi risulta l'opera svolta da un maestro muratore di Castelbuono, dipendente dell'Impresa Catalano e dall'Arch. Francesco Doglioni. Il Teatro all'aperto che può ospitare circa 1500 spettatori e che pre­senta le caratteristiche sostanziali del teatro greco: posizione panoramica, luminosità, col­locazione delle gradinate in convergenza verso la scena, facilità dell'afflusso e del deflusso. Tuttavia esso resta un'opera moderna ed ori­ginale perché il disegno geometrico segue un andamento irregolare che rispetta le accidenta­lità del terreno. L'insieme è reso più suggestivo dal colore delle pietre utilizzate per costruire le gradinate, per metà di colore rosato e per metà bianche.
Fonte: http://win.prolocopo...Inserito da Alfredo Petralia   
Mostra / Nascondi

+ Inserisci info
0
0
0
Cosa vedere vicino

Cosa vedere vicino  

Torre Finale (La Torre del Marchese)

 

Chiesa Santissima Trinità

 
Chiesa della Santissima Trinità

Chiesa di San Giuliano

 


Scopri altre risorse
+ Inserisci risorsa
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
REGISTRA LA TUA STRUTTURA
SU
ETNAPORTAL.IT
Riserva di capo gallo

Passeggiando per Nicosia

 
Passeggiando per Nicosia

Torre Finale (La Torre del Marchese)

 

Panoramiche di Calascibetta

 
er le vie di Calascibetta


Scopri altre risorse simili
Il Centro della Sicilia
ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE VICINANZE

Dove dormire

Casa vacanza

CASA VACANZE MARIUZZA

a Capaci, Palermo - 81,4 km

Nel tranquillo centro storico di Capaci, ma a pochi passi dalla piazza e dal mare. Può ospitare com...

Dove mangiare

Bar, Caffetteria, Gastronomia, Gelateria...

TIME OUT BAR PUB

a Cefalà Diana, Palermo - 60,4 km

Time Out Bar Pub Panineria Gelateria Creperia

Servizi Commerciali

Servizi fotografici per eventi e matrimoni, Foto, Fotografia, Accessori e Macchine Fotografiche
Cine-Fotografici, Foto Elaborazioni, Fot...

FOTOTTICA MACALUSO

a Bagheria, Palermo - 56,6 km

Le caratteristiche della nostra azienda e la sua esperienza pluriennale nel settore la rendono un pu...

OffertaOfferte

Lava cave & Bove Valley

Disponibili  
30

40,00 €
30,00 €

Made in Sicily

Artistico

LUCI DI NOTTE

10,00 / 1.00 unita

x
he