I Fenici, popolazione dedita ai commerci marittimi, fanno di Mazara un importante emporio mercantile e la battezzano con il nome Mazar, ovvero la "rocca". In questo periodo Mazara si pone come limite di confine tra i greci selinuntini e i fenici moziesi.
Nel 406 a.C. Mazara passa a Segesta, che con l'aiuto dei Cartaginesi guidati da Annibale si impone su Selinunte. Nel 392 a.C. passa sotto il dominio di Siracusa, ma nel 378 è riconquistata dai Cartaginesi che vi rimangono fino al 210 a.C.
La dominazione romana inizia sul finire della seconda guerra punica, divenendo castrum e poi, nel periodo imperiale sotto Antonio Pio, statio, con una certa fioritura di cui rimangono testimonianze. Di notevole interesse è il pavimento musivo di una abitazione romana scoperto nel 1933 sotto la terrazza di San Nicolò Regale: si tratta di un cervo dorato tra decorazioni floreali in movimento databile fra il III e il IV secolo d.C.
Dopo la caduta dell'Impero Romano, prima di passare sotto la dominazione bizantina (535 d.C.), Mazara conosce anche l'occupazione dei Vandali e dei Goti. Nell'827 la conquista della Sicilia da parte degli Arabi inizia da Capo Granitola nel territorio di Mazara del Vallo. Sotto la loro dominazione la Sicilia viene divisa in tre circoscrizioni: Val di Mazara (la più estesa territorialmente), Val Demone e Val di Noto.
Grazie all'introduzione di nuove colture portate dagli Arabi, quali limoni e aranci e alle nuove tecniche d'irrigazione riprende lo sviluppo dell'agricoltura, mentre l'attività portuale torna agli antichi fasti per la ripresa degli scambi commerciali con i paesi africani e spagnoli. Sotto il governo di Ibn Mankut, Mazara diventa un importante centro di studi islamici per l'insegnamento della letteratura, della poesia, del diritto e delle religione. L'impianto viario del centro storico, la Casbah, ancora oggi visibile, rileva la matrice araba.
Dominazione Normanna
Mazara cadde ai Normanni nel 1072 per opera di Ruggero d'Altavilla, il quale fece costruire mura di difesa e rafforzò un preesistente castello arabo. Gli arabi riuscirono a sopraffare i normanni nel 1075, guidati dal nipote del re di Tunisi, Tenemisio. La riconquista venne però impedita dall'arrivo del conte Ruggero d'Altavilla, che, all'ottavo giorno d'assedio arabo, riuscì a penetrare a Mazara e a scacciare i Saraceni. Tra questi c'era il condottiero Mokarta (a cui è dedicata l'omonima piazza), la cui disfatta è rappresentata su un rilievo posto sulla facciata della Cattedrale.
Conquistata la città, i Normanni cominciarono diverse opere di fortificazione, per difendere la città da possibili attacchi nemici, e la costruzione di diverse chiese, con lo scopo di ritemprare l'indebolita fede cristiana.
Mazara fu inoltre, per un breve periodo, centro del potere normanno: Ruggero I vi convocò una delle prime assise parlamentari della storia nel 1097. Era un'assise consultiva: sarebbero state itineranti fino al 1130, quando la sede definitiva fu il palazzo reale di Palermo.
Dominazione sveva
Con la morte di Tancredi nel 1194, il trono passa ad Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla, cui originariamente spettava la successione.
Enrico VI instaurò un regno di terrore: bruciò vivi i vescovi che avevano partecipato all'incoronazione di Tancredi e imprigionò il figlio di quest'ultimo, Guglielmo, accecandolo ed evirandolo per impedirgli di avere successori. Alla sua morte, nel 1197, succedette un periodo di reggenza di Costanza, fino al 1198, anno dell'incoronazione di Federico II.
La città di Mazara, come il resto del regno sotto gli Svevi, non godette di particolare fasto: l'elevata pressione fiscale e la riduzione della polietnia, con il continuo esodo della popolazione musulmana, determinò una crisi epocale, con la ricomparsa dei latifondi, il decremento della popolazione e della produzione agricola e artigianale. L'attività portuale di Mazara fu ridimensionata, a favore di Trapani.
Alla crisi di produzione agricola e artigianale si aggiunse l'inasprimento delle azioni piratesche nel canale di Sicilia. Così Federico II, nel tentativo di far cessare le incursioni dei Saraceni, intervenne con la sua flotta nel 1222. L'azione fu però un episodio isolato, e le esigue finanze dello stato non permisero il continuo controllo della costa che sarebbe invece servito. Furono tali difficoltà finanziarie che portarono Federico II, nel 1239, ad inviare una lettera nella quale si affidava il Castello ad un feudatario locale o al vescovo, non potendo sostenerne le spese di riparazione. Tale incarico si protrasse fino al 1274, fino a quando Carlo I d'Angiò se ne impossessò.
Federico II muore nel 1250, lasciando vacante il trono di Sicilia.
Dominazione angioina
Alla morte di Federico II di Svevia, la corona venne offerta a Carlo I d'Angiò, che assunse il titolo di re di Sicilia nel gennaio 1266. Durante l'intero periodo, Mazara si vide costretta a contribuire in denaro e in uomini alla flotta e all'esercito angioino, sottraendo così forze alle famiglie e al lavoro. Negli ultimi anni della dominazione angioina, i cittadini mazaresi preferirono darsi alla latitanza, piuttosto che combattere per il re, a causa della mancata corresponsione degli stipendi.
Il tutto determinò lo stato d'animo che sfociò nel 1282 con la guerra del Vespro.
La città di Mazara, pur non avendo sofferto in maniera particolare (a causa dei privilegi derivanti dalla presenza della Diocesi, che era favorevole ai d'Angiò), fu tra le prime città ad aderire al movimento rivoluzionario. Per cinque mesi, una magistratura repubblicana governò la città, ed inviò aiuti ai rivoltosi palermitani.
Capeggiatore dei volontari locali era Ugone Talach, mazarese d'origini normanne, che convinse i palermitani a chiedere l'aiuto di Pietro III d'Aragona, entrato infine a Palermo il 4 settembre 1282.
Dominazione aragonese
Durante il Regno di Pietro III d'Aragona, tra i primi provvedimenti vi fu la ripartizione della Sicilia in sei province: Palermo, Mazara, Girgenti, Noto, Geraci, Castrogiovanni. Tale suddivisione, più che da precise necessità politiche, era dettata dai promotori della rivoluzione: tre di loro vennero infatti posti a capo delle proprie circoscrizioni. Ugone Talach venne quindi messo a capo della provincia di Mazara. Venne sostituito l'anno successivo dal pisano Gerardo Bocho.
In seguito alla minaccia angioina sui confini pirenaici del regno aragonese, re Pietro fu costretto a lasciare la Sicilia, nominando reggente la regina Costanza.
Regno di Giacomo II
Alla morte di re Pietro, nel 1285, il regno d'Aragona fu affidato al primogenito Alfonso III, e il regno di Sicilia al secondogenito Giacomo II, che fu incoronato a Palermo il 2 febbraio 1286.
Il nuovo re operò positivamente in campo militare ed economico: in quest'ultimo stimolò una ripresa della produzione agricola e dei commerci. Venivano privilegiati i mercanti catalani, che avevano finanziato la guerra aragonese in Sicilia, e Mazara continuò a intrattenere rapporti con Pisa, con cui commerciava frumento. Grano, cotone grezzo e lana prendevano invece la strada verso la Spagna.
Nel frattempo, con la sopravvenuta morte del re Alfonso III d'Aragona nel 1291, e in seguito agli accordi di La Jonquera nel 1293, Giacomo II d'Aragona s'impegnò a restituire la Sicilia alla Chiesa romana entro tre anni. Così, il 3 novembre 1295 pervenne a Mazara l'ordinanza aragonese di affidare il castello ai rappresentanti del Papato.
L'ingiunzione di giuramento di fedeltà e d'obbedienza alla Chiesa di Roma non fu accolta dai cittadini che, invece, al parlamento di Catania del 15 gennaio 1296 proclamarono Federico III d'Aragona re di Sicilia, e lo incoronarono il 25 marzo 1296 a Palermo.
Regno di Federico III d'Aragona
I primi provvedimenti di Federico III miravano a prevenire e a resistere agli attacchi angioini con il rafforzamento della flotta, delle difese costiere e con l'istituzione dell'arruolamento nell'esercito. Erano molto frequenti, infatti, le incursioni degli Angioini sul litorale occidentale della Sicilia, nel tratto di costa tra Trapani e Mazara.
Il 1 dicembre 1299, durante la battaglia di Falconara nel territorio di Marsala, le forze di Federico III, che comprendevano anche un contingente di soldati mazaresi, sconfissero gli Angioini catturando Filippo I d'Angiò, che fu provvisoriamente condotto nel castello di Mazara.
Nel 1317, approfittando della fine delle ostilità, sancite dalla pace di Caltabellotta del 1302 prima, e dalla tregua con lo Stato della Chiesa nel 1317 poi, Federico III rafforzò le difese litoranee della Sicilia e, sul finire dello stesso anno, fissò la sua dimora a Mazara, con tutta la corte.
Il breve soggiorno mazarese del re e della regina Eleonora vide la nascita del quartogenito, Ruggero, che venne battezzato nella Cattedrale.
Tornato a Palermo dopo meno di un anno di soggiorno, Federico III il 14 luglio 1318 emise una serie di concessioni e privilegi ai Mazaresi: furono aboliti tutti i tributi regi, in cambio dell'impegno nella riparazione delle mura della città; furono aboliti tutti i diritti di dogana e di fondaco per ogni tipo di merce e veniva concessa ai cittadini la possibilità di usufruire della legna delle foreste di Birribayda e Castelvetrano. Infine, l'istituzione di una fiera franca, libera da ogni diritto di corte o tassazione, della durata di trenta giorni, dal 21 luglio al 21 agosto ogni anno.
Dagli aragonesi ai Borbone
In virtù della Pace di Utrecht, la Sicilia e quindi Mazara, nel 1713 passa ai Savoia, che manterranno la signoria dell'isola per appena cinque anni. Nel 1718, gli spagnoli intraprendono una campagna di riconquista, bloccati dagli Austriaci. Dopo sedici anni di dipendenza austriaca, Carlo di Borbone riunisce le sorti della Sicilia e quelle di Napoli, vincendo sugli austriaci nella battaglia di Bitonto del 1734.
Durante il dominio borbonico sorgono numerosi insediamenti residenziali lungo le "trazzere" regie, mentre sulle sponde del Màzaro, già impegnate nei lavori di ammodernamento del porto, si incrementano gli stabilimenti per la lavorazione del pesce e dell'uva.
Con la nascita del Regno d'Italia divenne uno dei tre circondari in cui era suddivisa la provincia di Trapani, dal 1861 fino al 1927, quando restò solo la provincia.
Dal XX secolo a oggi
Mazara oggi è il porto peschereccio più importante d'Italia, secondo in Europa, avvalendosi per molta parte di manodopera maghrebina.
Mazara è salita alla ribalta delle cronache nel marzo 1998, quando un peschereccio locale, comandato dal capitano Francesco Adragna, ha recuperato, a circa 480 metri di profondità nelle acque del Canale di Sicilia, una scultura bronzea di oltre 2 metri, risalente al periodo ellenistico, conosciuta con il nome di Satiro danzante.
La statua, dopo essere stata restaurata ed essere stata per un breve periodo in mostra a Roma, presso Montecitorio, dopo essere tornata a Mazara del Vallo, è ripartita per essere esposta all'Expo 2005 ad Aichi, in Giappone, presso il Padiglione Italia, dal 25 marzo 2005 al 25 settembre 2005.
Dalla metà di ottobre 2005 il Satiro danzante è nuovamente esposto a Mazara nell'omonimo museo in Piazza Plebiscito.
Fonte: 151.22.229.91/mazara...Inserito da Alfredo Petralia
Mostra / Nascondi